Tra i più interessanti complessi culturali della città lagunare, Palazzo Querini Stampalia è sede dell'omonima Fondazione voluta nel 1868 dal conte Giovanni. Vi sono allestiti la Biblioteca, il Museo e un'area per esposizioni temporanee. La Biblioteca, di carattere generale, è aperta fino a notte tarda e anche nei giorni festivi, mentre nel Museo d'ambiente mobili settecenteschi e neoclassici, porcellane, sculture e dipinti dal XIV al XX secolo, per lo più di scuola veneta, tramendano l'atmosfera della dimora patrizia. Al piano terra del palazzo cinquecentesco risaltano l'area restaurata nel 1963 da Carlo Scarpa e gli interventi recenti di Mario Botta, che definiscono il profondo rinnovamento della sede. Una struttura unica, dove sale antiche accanto a spazi modernamente attrezzati offrono una cornice stimolante e funzionale a iniziative culturali e ad eventi speciali.