Top

Art Night Venezia 2023

Sabato 17 giugno torna Art Night Venezia, la notte bianca della cultura ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia. La manifestazione, da tempo entrata nel calendario ufficiale delle Notti dell’arte europee, è giunta alla dodicesima edizione e coinvolgerà quest’anno bene 124 sedi, per un totale di oltre centocinquanta eventi in programma. L’intera cittàcentro storico, isole e Mestre, si animerà grazie all’apertura serale e completamente gratuita di musei, istituzioni culturali, teatri, librerie, gallerie, associazioni, studi d’artista, che offriranno mostre, performance, concerti e talk.

Anche quest’anno il programma (vedi qui la versione completa) prevede appuntamenti pensati per i bambini e le loro famiglie. Si segnalano in particolare i seguenti eventi:

 

Notte di libri e cioccolato sullaluna (libreria sullaluna, Fondamenta de la Misericordia | 19-22)

La libreria sullaluna ospita la presentazione di “1 viceversa”, primo libro di Matita, una nuova casa editrice veneziana di silent book per bambini dai 3 ai 99 anni. Intervengono gli autori, gli architetti Stefania Agostini e Luca Mostarda, e l’illustratrice Catherine Cordasco. Inoltre, in anteprima a Venezia le matite di gelato ricoperte di cioccolato del raffinatissimo laboratorio Lavoratti 1938 di Varazze.

 

Mettiamoci in gioco! (Campo Santa Maria Formosa | 18-20)

Fondazione Querini Stampalia e Palazzo Grimani fanno squadra e invitano il pubblico a partecipare ad un gioco per scoprire storia, opere e dettagli di due dimore storiche del patriziato veneziano, palazzi Grimani e Querini, due antiche istituzioni che molto hanno in comune. Mappe, prove, indizi e indovinelli in una caccia al tesoro che da Campo Santa Maria Formosa guiderà i partecipanti all’interno, nelle stanze di questi palazzi, tra oggetti e capolavori in essi custoditi. Prenotazione obbligatoria scrivendo a drm-ven.grimani@cultura.gov.it,

 

Luoghi nascosti di Venezia si svelano e si raccontano (Palazzetto Bru Zane, San Polo 2368 | 17-18)

Il Palazzetto Bru Zane e la Scuola Grande San Giovanni Evangelista propongono un doppio percorso per grandi e piccini alla scoperta delle loro sedi, a cura dello Staff Dentro l’Arte BarchettaBlu. Mentre gli adulti faranno un viaggio nella storia, alla scoperta degli artisti e di coloro che un tempo frequentavano questi luoghi, i bambini saranno coinvolti in un percorso attivo alla scoperta di melodie, profumi, giardini, saloni e simboli nascosti. Prenotazione obbligatoria scrivendo a contact@bru-zane.com

 

Giro giro mondo (Pinacoteca Manfrediniana – Museo Diocesano, Dorsoduro 1 | 18.30-21.30)

Dopo una breve introduzione video circa le tecniche grafiche di rappresentazione della terra e del cielo, sarà possibile osservare dal vivo antiche mappe, carte e planisferi delle raccolte del Seminario Patriarcale di Venezia. Sono previste attività laboratoriali per bambini. Prenotazione obbligatoria scrivendo a pmanfrediniana@gmail.com

 

Dalla forma al movimento. Guardo, imito, creo. (Isola di San Servolo | 17-18.30)

Laboratorio di danza gioco e lettura per bambini dai 5 ai 10 anni, condotto Isabella Moro e Susi Danesin.

Partendo dall’osservazione di alcune statue presenti al Parco di San Servolo i bambini saranno condotti ad esplorare e a scoprire i personaggi racchiusi dentro le forme fatte di bronzo, ferro o rame, capaci, usando la fantasia e la creatività, di trasformarsi in animali giocherelloni o regine danzanti. Letture, giochi teatrali e di movimento, accompagnati da della buona musica, porteranno i partecipanti a scoprire  il mondo che si nasconde dietro a statue e sculture apparentemente inanimate.

Per i genitori in contemporanea è possibile visitare il Museo del Manicomio, sempre su prenotazione, con  un percorso guidato che condurrà il pubblico attraverso la storia dell’Isola. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@servizimetropolitani.ve.it

 

Kids Day night: Notte in bianco (Collezione Peggy Guggenheim, Dorsoduro 701 | 18-20)

Laboratorio gratuito per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni, incentrato sulla rappresentazione della notte, dello spazio cosmico e dei corpi celesti nelle opere di Edmondo Bacci, René Magritte, e Rufino Tamayo (link per iscrizioni)

 



A chi è rivolto?

Per tutta la famiglia

Quando?

17-06-2023

Dove?

Vari luoghi a Venezia

Organizzato da

Università Ca' Foscari

Come si accede?

Accesso gratuito

Prenotazione necessaria?

Si

Sito Web

Link Evento