Top

Art Night Venezia

Dopo lo stop imposto lo scorso anno dalla pandemia, torna in presenza Art Night Venezia, manifestazione ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia che vede, per una notte, musei, fondazioni, gallerie, teatri e istituzioni culturali della città aprire gratuitamente al pubblico con mostre, performance, concerti e talk. Nel 2020 avrebbe dovuto svolgersi la decima edizione della rassegna, sostituita però da una serie di iniziative digitali, tra cui un video che ha celebrato, seppur virtualmente il decimo compleanno della rassegna. Compleanno che verrà festeggiato quest’anno, per la precisione il 2 ottobre, giorno in cui si svolgerà l’Art Night veneziana in concomitanza con la Nuit Blanche di Parigi. La rassegna inoltre rientra nel calendario ufficiale delle celebrazioni dei 1600 anni di Venezia, con eventi pensati per omaggiare la Serenissima.

La ricca programmazione di quest’anno prevede anche due appuntamenti pensati per i bambini e le loro famiglie:

 

The Game of Venice 421-2021 e la sfida continua

Un gioco storico a squadre dedicato ai 1600 anni di Venezia che rivivremo attraverso i numeri, e una lettera, che Alberto Toso Fei ha riunito nel suo Venezia in numeri, una storia millenaria. Immagini, testi, quiz e sfide questi gli ingredienti di un viaggio nella storia della città a 360°: politica, arte, cucina, barche, tradizioni, personaggi famosi, battaglie, costume, società, architettura e linguaggio. Chi tra il Bianco, el Canarin, il Celeste, il Rosa e il Verde tornerà in Dogana più ricco di tutti e nel minor tempo?

Il gioco narrativo comincia alle 17:00 ed è consigliato a partire dai 6 anni. Prenotazione obbligatoria.

 

I racconti di Mamma Oca – Un sogno musicale

Il racconto-concerto simula un sogno durante il quale i bambini rivivono le fiabe attraverso la musica: ad ogni movimento della suite di Maurice Ravel (Ma Mère l’Oye) viene associata una specifica attività che è al medesimo tempo coreografia del racconto ed esperienza musicale.

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria su MyPass
In caso di problemi con la registrazione online, scrivete a contact@bru-zane.com

Il gioco comincia alle 17:00 al Palazzetto Bru Zane di Venezia. Durata 1 ora circa ed è consigliato ai bambini dagli 8 agli 11 anni e i loro accompagnatori.

 

 



A chi è rivolto?

Per tutta la famiglia

Quando?

02-10-2021

A che ora?

Dalle 17:00

Dove?

Vari luoghi a Venezia

Come si accede?

Accesso gratuito

Prenotazione necessaria?

Si

Sito Web

Link Evento