Top

Circo Weekend

A “Palcoscenici Metropolitani”, il grande contenitori di spettacoli estivi in tutta la Città metropolitana di Venezia, arriva il circo. Al Parco della Bissuola, in Piazzale Divisione Acqui, il grande tendone “Le Chapiteau” ospita appuntamenti dedicati alle arti circensi che, su l’irrefrenabile curiosità del circo contemporaneo, spaziano dalla danza al teatro, dalla musica  alla letteratura.

Grande chiusura il 3 e il 4 settembre con spettacoli sparsi per il Parco Bissuola in orari diversi, per accompagnare tutto il giorno i frequentatori della zona verde della città.

Alle 11, alle 18 e alle 20 allo Chapiteau in Piazzale Divisione Acqui il Duo Kaos porta in scena Time to loop. Una storia di movimento, trasformazione e amore, dove costruire e distruggere sono parte dello stesso ingranaggio e ogni personaggio, a modo suo, ricerca il sostegno e il suo complementare per riportare il caos all’armonia. Tutto questo è un gioco in sincrono, perché l’equilibrio è una costante che porta fuori dai propri confini, uno scomporre e ricomporre le possibilità di presa, aggancio e distacco necessario a dare il via a una nuova azione. Con leggerezza d’animo e slancio romantico entrambi i personaggi cominciano a capire che l’uno non può sostituirsi all’altro ma che insieme possono creare il loop perfetto.

Alle 17 e alle 19 arriva il teatro mobile della Compagnia Samovar con Contrappunto. Due calzolai ci accolgono nel teatro ambulante, un mondo antico fatto di silenzi e sorrisi. Il tempo rallenta e i due artigiani dell’arte creano una composizione allegorica per persone che sanno ascoltare. Lo spettacolo è costituito da un linguaggio ancora poco diffuso in Italia, un melting pot di arti che spaziano dal clown teatrale al teatro d’oggetti utilizzando il linguaggio musicale. Gli artisti danno spazio a questi tre aspetti attraverso la costruzione di strumenti musicali alternativi, macchinari scenici ingegnosi e gags create ad hoc.

Evento speciale alle 21 con Goodbike Circus sul “palco a pedali” dei Têtes de Bois allestito all’Arena Bissuola. A partire dalla loro passione per la bicicletta, i Têtes de Bois nel 2011 hanno messo a punto il primo eco-spettacolo al mondo alimentato dal pubblico in bicicletta. L’energia elettrica che illumina il palco e lo fa suonare è infatti generata da oltre 100 spettatori volontari, che, con le loro biciclette agganciate a uno speciale cavalletto collegato a una dinamo, pedalano per tutta la durata dello spettacolo. Per questo motivo i partecipanti devono arrivare sul posto con la loro bicicletta.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazioni sul sito www.culturavenezia.it a partire da cinque giorni prima dell’evento e fino a tre ore prima dell’inizio dello spettacolo (ogni utente può prenotare due biglietti).

Lo spettacolo rientra nel cartellone di “Palcoscenici Metropolitani”, promosso dal Settore Cultura del Comune di Venezia in collaborazione con Arteven e con il contributo del Ministero della Cultura. Scopri qui tutti gli appuntamenti dedicati al circo tra agosto e settembre.

(foto di brgfx da www.freepik.com)


A chi è rivolto?

Per tutta la famiglia

Quando?

Da 03-09-2022 a 04-09-2022

Dove?

Parco Albanese
Parco Albanese, Venezia, VE, Italia

Organizzato da

Comune di Venezia - Settore Cultura | Arteven

Come si accede?

Accesso gratuito

Prenotazione necessaria?

Si

Sito Web

Link Evento