
Settimo giorno della 10^ edizione di “Dritti sui Diritti – Adulti, bambini e ragazzi: parole e giochi in città”, promossa dall’assessorato alla Coesione sociale e la Direzione Coesione Sociale del Comune di Venezia in sinergia con 45 realtà del mondo dell’associazionismo, del volontariato e del Terzo Settore (clicca qui per il programma completo).
Mestre | Parco Albanese, zona Arena, ore 9.00
Storie in mongolfiera. Il grande raduno degli esseri viventi
Gioco-storia: un messaggio agli umani per salvare il pianeta e tutti gli esseri viventi a cura di Movimento di Cooperazione Educativa in collaborazione con Save The Children
Mestre | Centro Culturale Candiani, piazzale Candiani 7
ore 11.00 per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado
ore 15.30 per insegnanti e formatori
Sulle regole
Gherardo Colombo dialoga con gli studenti tra partole e musica a cura di Centro Culturale Candiani
Marghera ! Piazza Mercato, ore 15.00
Co-costruire la vita
Realizzazione di un mandala vivente a cura di Cooperativa Itaca & Save the Children
Campalto | Piazzale San Benedetto, Ludoteca L’Albero dei Desideri, ore 16.00
La salute vien giocando
Percorsi di giochi di abilità per bambini dai 5 anni a cura di Servizio Progettazione Educativa
Mestre | Centro Culturale Candiani, piazzale Candiani 7, ore 16.00
Ridisegnare la bussola educativa. Inquietudini silenziose dopo la pandemia
Convegno a cura di edizioni la meridiana in partnership con Ariele psicoterapia e Coirag
Chirignago | Saletta Municipale, piazza Vittorino da Feltre 1, ore 16.30
Lacasettadeicompitiallegri
Attività di assistenza nello svolgimento dei compiti scolastici (prosegue per tutti i venerdì secondo il calendario scolastico) a cura di Associazione l’Arcobaleno
L’obiettivo della rassegna è riaccendere una luce sui diritti dei più piccoli ed esplorare la Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia del 1989. In particolare, in questa edizione, a ispirare le attività dedicate a grandi e piccoli sarà l’art. 6 della Convenzione ONU: “Gli stati riconoscono il diritto alla vita di ogni bambino e ne assicurano la sopravvivenza e lo sviluppo”. L’idea è di evidenziare la necessità di salvaguardare il diritto di tutti i bambini di godere delle opportunità, di stimoli e della protezione necessari a tutelarne il benessere garantendo il gioco, l’istruzione, la creatività e la socialità. L’obiettivo è mettere a confronto i diversi linguaggi e focalizzare l’attenzione sul tema della responsabilità educativa che, ora più che mai, necessita di condivisione a livello comunitario.
Quando?
07-10-2022
Sito Web
Informazioni di contatto
Servizio Infanzia Adolescenza: tel. 0415420384 | e-mail drittisuidiritti@comune.venezia.it