Top

Chagall – Il colore dei sogni

Prosegue la fortunata attività espositiva concepita da Fondazione Musei Civici per la città di Mestre intorno ai Maestri del Novecento. Al Centro Candiani, dopo la linea dell’astrazione, che partiva con Kandinsky per arrivare all’Informale internazionale, è sempre un maestro russo a caratterizzare il nuovo “viaggio” attraverso le collezioni civiche di arte moderna e contemporanea, Marc Chagall.

Partendo dal capolavoro conservato nelle raccolte di Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna Rabbino n. 2 o Rabbino di Vitebsk, 1914-1922, acquisito dal Comune di Venezia alla Biennale del 1928, la mostra intende indagare il portato rivoluzionario dell’arte di Chagall come pittura del sogno e come trionfo della fantasia creatrice.

L’esposizione è concepita con i capolavori conservati a Ca’ Pesaro, cui sono affiancati in ciascuna sezione importanti e puntuali opere di Chagall provenienti da prestigiose collezioni internazionali. Grazie ai prestiti dell’Albertina di Vienna, del Musée National Marc Chagall di Nizza, del Museum of Fine Arts di Budapest e dell’Israel Museum di Gerusalemme, Chagall diventa un filo rosso che unisce opere ed artisti che hanno sentito la propria produzione in termini simili ai suoi, o che da lui hanno preso spunto per sviluppare la propria arte nelle più diverse direzioni.

La mostra sarà visitabile dal 30 settembre 2023 al 13 febbraio 2024, tutti i giorni tranne il lunedì, con orario 10.00-19.00. L’ingresso è gratuito, previa registrazione tramite questo modulo online (sarà necessario esibire la conferma e-mail di avvenuta registrazione all’ingresso della mostra)

Tra le attività educative e itinerari guidati collegati alla mostra e promossi da MUVE Education, si sottolinea “Un sogno di città”, per famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni. Diversificata per fasce d’età l’attività (durata complessiva 2 ore) prevede una visita selezionata alla mostra, con un particolare focus sulle opere più ‘oniriche’ legate alla città natale dell’artista, Vitebsk, dopodiché i partecipanti sperimenteranno in laboratorio varie tecniche e strumenti – dal collage agli stencil – per creare un’opera collettiva con cui dare vita alla propria “città dei sogni”. Costo 100 euro, prenotazioni online a questo indirizzo. Info e-mail education@fmcvenezia.it, tel. 0412700370 (lunedì e mercoledì ore 9.30-12.30).



A chi è rivolto?

Per tutta la famiglia

Quando?

Da 30-09-2023 a 13-02-2024

Dove?

Centro Culturale Candiani | 2° piano
Candiani, Piazzale Luigi Candiani, Venezia, VE, Italia

Come si accede?

Accesso gratuito

Prenotazione necessaria?

Si

Sito Web

Link Evento