
Il Settore Cultura del Comune di Venezia, in questo periodo di sospensione delle attività culturali, mette in moto alcune iniziative per i propri utenti usufruibili direttamente da casa. Di seguito segnaliamo in particolare le proposte rivolte a bambini e famiglie.
#AcasaconSusi
Una nuova e divertente rubrica dedicata ai piccoli spettatori del teatro, con protagonista Susi Danesin. E’ il nuovo ciclo di lettura/teatro pensato dal Settore Cultura del Comune di Venezia per i canali social e web, che per tre giorni alla settimana regalerà un appuntamento fisso al pubblico. L’obiettivo è portare il teatro e i suoi laboratori direttamente dentro al salotto di casa.
L’iniziativa si terrà ogni martedì, giovedì e sabato mattina alle ore 11 sul canale Facebook di Cultura Venezia. Protagonista di questo ciclo di incontri è Susi, attrice, lettrice e formatrice veneziana (attiva anche al Teatro Momo con il programma di laboratori teatrali) con le sue letture teatrali in streaming. Ogni giorno un personaggio diverso accompagnerà lei, ma anche gli adulti e i più piccoli, alla scoperta di nuove avventure con amici simpatici e divertenti. Le storie che vi siete persi o che volete riascoltare le ritrovate trovate sul canale YouTube di Cultura Venezia!
#LettureinStreaming con Giò e Raffaella
Appuntamento con le storie di Giò e Raffaella: ogni giorno, alle 16, sulla pagina Facebook delle biblioteche Vez Junior e Bettini Junior, ogni giorno vi aspetta una lettura dedicata ai più piccoli. Anche in questo caso tutte le storie dei giorni precedenti sono raccolte sul canale YouTube di Cultura Venezia.
#DanzainFamigliaconIsa
Per tre giorni la settimana (lunedì, mercoledì, venerdì alle ore 11) online la danza-educatrice Isabella Moro, sui canali del Comune di Venezia, porta in scena il suo percorso di danza creativa pensata per i più piccoli e le loro famiglie. Le repliche saranno poi disponibili su Youtube.
Non una lezione vera e propria, ma piccoli stimoli e idee di danza per poi continuare a giocare a casa con i propri genitori: attività di movimento per passare qualche ora insieme in modo diverso e utilizzare il corpo come strumento di comunicazione. La scelta della musica, dello spazio e dei tempi proposti è lasciata allo spettatore. Ciascuno di noi avrà la possibilità di dare libero sfogo a creatività e fantasia.
I più intraprendenti potranno anche filmare la propria performance di danza creativa: si possono inviare i video a infocultura@comune.venezia.it. Alla fine del percorso, assieme a Isabella Moro, i contributi saranno trasformati nel corso di un laboratorio virtuale.
#NotOnlyForKidsDrops
A breve in partenza la “costola” digitale della rassegna Not Only for Kids organizzata al Centro culturale Candiani. Ogni sabato mattina i laboratori si trasferiranno online con appositi video tutorial, per portare nelle case compagnia attraverso delle “goccioline di creatività”: attività da ricreare a casa con forbice, carta, colla e matite colorate per far viaggiare i piccoli nel mondo della creatività. Tutti i giorni sui social saranno inoltre riproposte attività creative concesse per l’occasione da illustratori e artisti legati al mondo di Not only for Kids.
#ArcobaleniControlaPaura
In questi giorni un po’ particolari facciamo un invito ai piccoli artisti: mandateci i vostri arcobaleni, fatene quanti più potete, tutte le tecniche ammesse… non c’è limite alla fantasia. Le posteremo sui nostri canali social per colorare questo momento di speranza.
Potete inviare le vostro foto o video a infocultura@comune.venezia.it oppure inviare un messaggio diretto sulla pagina Facebook di Cultura Venezia (una raccomandazione, non fotografate i vostri bimbi di fronte, ma di spalle).
A chi è rivolto?
Per tutta la famiglia
Quando?
Da 16-03-2020 a 03-05-2020
Come si accede?
Accesso gratuito