
C’è chi ha immaginato di realizzare a Marghera una galleria d’arte ispirata al Museo d’Orsay e al Louvre di Parigi; chi di trasformare l’istituto Simar /Zintec in una sede dell’Università di Ca’ Foscari, specializzata in biologia; chi ancora ha ipotizzato di dar vita a una house family e chi invece ha lanciato l’idea di riutilizzare i magazzini Ex Agrimont facendoli diventare una serra laboratorio a scopi didattici e cittadini.
Sino alla fine di giugno, nella biblioteca civica di Marghera, sarà possibile visitare la mostra “Marghera, una storia in evoluzione”, con la raccolta di tutti gli elaborati formulati dagli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado “Foscolo” e “Baseggio” di Marghera. L’esposizione è il punto d’approdo del laboratorio di didattica di storia locale, nel corso del quale gli studenti si sono cimentati nel trovare possibili soluzioni di riqualificazione urbanistica del loro territorio. Un’opportunità per essere maggiormente consapevoli della propria appartenenza a un centro urbano, attraverso un contatto la storia, la cultura, la produttività e il lavoro di Margherano.
“Il progetto – spiegano le operatrici della biblioteca di Marghera – parte da un excursus storico che racconta la nascita e l’evoluzione di Marghera sia per quanto riguarda la parte produttiva e del porto industriale sia del centro urbano, per arrivare ai giorni nostri, portando i ragazzi a riflettere sulla riqualificazione urbanistica. La parte di laboratori ha visto gli studenti lavorare su cinque diversi edifici ed elaborare alcuni progetti per dare a questi luoghi una nuova destinazione d’uso”.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 19, fino al 30 di giugno.
A chi è rivolto?
Per tutta la famiglia
Quando?
Da 07-06-2023 a 30-06-2023
A che ora?
Dalle 09:00 alle 19:00
Dove?
Biblioteca di Marghera
Biblioteca Comunale di Marghera, Piazza del Mercato, Venezia, VE, Italia
Come si accede?
Accesso gratuito
Prenotazione necessaria?
No