
Il Parco Albanese, o Parco Bissuola, nasce nel periodo a cavallo tra il 1975 ed il 1980, anni di notevole impegno per l’Amministrazione Comunale nel dare un deciso impulso nello sviluppo del verde pubblico, fino ad allora relegato ad una importanza, per qualità e quantità, da terzo mondo.
L’obiettivo che l’Amministrazione si proponeva di conseguire con la realizzazione di quest’opera era di dotare la città di un polmone verde di concezione moderna, adatto alle necessità della città e in linea con i canoni estetici e funzionali di tipo europeo piuttosto che di borgata.
Il parco, di circa 33 ettari, è virtualmente suddiviso in tre aree, una zona nord ed una sud, a carattere prevalentemente naturale, ed un quadrato centrale di strutture e verde “costruito”: bar, piscina coperta e scoperta, campi da pallacanestro, pallavolo e pattinaggio, gioco delle bocce, centro civico con biblioteca, teatro, piazza, campi da calcetto e tennis, anfiteatro scoperto, roseto, area giochi per bambini, pattinodromo.
Il parco è intitolato al Commissario di Polizia Alfredo Albanese, nato a Trani il 9 gennaio 1947. Impegnato nelle attività investigative per combattere traffico di armi e forze eversive come “Autonomia Operaia” e “Brigate Rosse”, in stretta collaborazione con il giudice Calogero e con il generale Dalla Chiesa, egli stesso fu assassinato a Mestre il 12 maggio 1980.
Indirizzo: Via Gori, 8, 30172 Mestre VE