
La Rete ad Alta Intensità Educativa è un’iniziativa promossa dal Servizio Infanzia e Adolescenza del Comune di Venezia in collaborazione con Futuro Prossimo, progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (capofila Save the Children Italia). Nata nel 2019 con l’obiettivo di rafforzare la comunità educante veneziana, la rete si è concretizzata in un network che collega le tante realtà pubbliche, del terzo settore e associative che realizzano attività ludiche, sportive, di sostegno allo studio e sviluppo della socialità della città di Venezia.
La composizione della Rete è consultabile tramite una mappa interattiva, costantemente aggiornata, tramite cui i cittadini possono trovare facilmente tutte le informazioni necessarie per contattare le diverse realtà partecipanti e, se interessati, per partecipare gratuitamente alle attività proposte da quest’ultime (visualizza a schermo intero)
Gli obiettivi della Rete
Obiettivo della Rete ad Alta Intensità Educativa è creare una comunità educante composta da un insieme di soggetti che nel territorio possa assumere una responsabilità condivisa, valorizzando ogni risorsa educativa e impegnandosi a rigenerare il territorio a partire dai bisogni dei minori. Responsabilità che si concretizza in primis nell’offerta di attività socio-educative per bambini e ragazzi, totalmente gratuite.
Le realtà che decidono di aderire alla Rete sottoscrivono un Patto Educativo cittadino, tra loro e con l’istituzione pubblica, diretto a garantire, al maggior numero possibile di bambini e ragazzi, attività educative e aggregative, capaci di essere il più possibile inclusive.
Perché partecipare alla Rete
Per gli enti aderenti, partecipare alla Rete permette di:
– promuovere insieme, a favore di bambini e ragazzi, inclusione, accoglienza, cultura della legalità, rispetto dell’ambiente e valorizzazione delle differenze attraverso incontri periodici della Rete
– implementare risorse e sinergie tra i soggetti della Rete
– progettare con metodologie condivise e partecipate
– aumentare l’offerta educativa territoriale a favore di bambini e ragazzi
– progettare e realizzare azioni in risposta ai bisogni di bambini e ragazzi
– essere parte attiva di una Rete cittadina che offre supporti ai diversi soggetti laddove bambini e ragazzi da loro seguiti evidenzino segnali di difficoltà
Inoltre, per incrementare l’offerta, l’Amministrazione Comunale provvede al finanziamento di una serie di progetti ludico/sportivi ricreativi, che grazie all’affidamento comunale arricchiscono l’offerta educativa gratuita sul territorio, favorendo l’accesso soprattutto alle fasce più deboli della popolazione.
Come partecipare alla Rete
Alla Rete posso accedere cittadini singoli, associazioni, soggetti del terzo settore, cooperative, servizi e istituzioni pubbliche (es. le scuole che svolgono i loro interventi a favore dell’infanzia e l’adolescenza).
L’adesione è gratuita, previa sottoscrizione del Patto per la comunità educante.
Per informazioni contattare il Servizio Infanzia e Adolescenza (da lunedì al venerdì 10-16 su appuntamento; tel. 0412749061; e-mail: retealtaintensitaeducativa@comune.venezia.it).
Organizzato da
Comune di Venezia | Servizio Infanzia e Adolescenza
Sito Web
Informazioni di contatto
tel. 0412749061 | e-mail: retealtaintensitaeducativa@comune.venezia.it