Top

Dritti sui diritti – 9^ edizione

Dal 1° ottobre torna Dritti sui diritti: l’ormai tradizionale manifestazione cittadina sui diritti di bambini e ragazzi, giunta alla sua nona edizione, è dedicata quest’anno al tema “Bambini, ragazzi e famiglie: distanti ma vicini”.

Dal 1° al 12 ottobre e successivamente dal 16 al 25 novembre, l’ Assessorato e la Direzione alla Coesione sociale del Comune di Venezia, propongono a tutti i cittadini di riaccendere una luce sui diritti dei più piccoli a partire dalle conseguenze che ha creato nell’ultimo anno la pandemia . Pandemia che ha inevitabilmente creato una situazione generale in cui l’esercizio di alcuni diritti di base (come quelli all’istruzione, all’educazione, alla socialità e alla cultura) è passato in secondo piano, se non addirittura, in alcuni momenti, del tutto precluso.

Risulta pertanto necessario tornare a riflettere su come garantire davvero alcuni dei diritti sanciti dalla Convenzione ONU del 1989:
Articolo 15: tutti i bambini hanno il diritto di incontrare altre persone, fare amicizia con loro, fondare delle associazioni a meno che ciò non danneggi i diritti degli altri;
Articolo 28: gli Stati riconoscono che tutti i bambini hanno diritto di ricevere un’istruzione;
Articolo 29: gli Stati riconoscono che lo scopo dell’istruzione è di sviluppare al meglio la personalità di tutti i bambini, i loro talenti e le loro capacità mentali e fisiche;
Articolo 31: gli Stati riconoscono che tutti i bambini devono essere trattati con umanità e rispetto: hanno il diritto di riposarsi, giocare, fare sport, esprimere la propria creatività e partecipare alla vita artistica e culturale del paese in cui vivono.

Diritti che non basta proclamare. Per il loro effettivo esercizio da parte di bambini e ragazzi oggi più che mai la comunità adulta è chiamata ad impegnarsi nel quotidiano per garantire in primis le migliori condizioni di crescita e benessere ai cittadini più giovani, senza le quale i loro diritti fondamentali rischiano di non poter essere pienamente esercitati. Non basta quindi l’esistenza di una legislazione nazionale e internazionale che prevede che bambini e ragazzi siano titolari di un insieme significativo di diritti. Ciò che è indispensabile è che ciascun adulto, nessuno escluso, si impegni nel costruire l’effettiva possibilità quotidiana per i bambini e i ragazzi di cui si occupa, a livello personale o professionale, di godere di quei diritti.

E perché ciascuno riesca davvero a fare la sua parte è indispensabile costruire un’alleanza tra tutti gli adulti della comunità sociale. Solo così si può contrastare il rischio di non avere una città davvero “a misura di bambino”. È dunque uno splendido segnale che nonostante le difficoltà ancora in essere a causa della pandemia, quest’anno siano ben 60 siano i soggetti del pubblico, del terzo settore e del volontariato che hanno voluto partecipare all’impresa di progettare e realizzare i diversi eventi presenti nel programma della manifestazione.

Scopri giorno per giorno tutti gli eventi in programma:

Venerdì 1° ottobre
Sabato 2 ottobre
Domenica 3 ottobre
Lunedì 4 ottobre

Martedì 5 ottobre
Mercoledì 6 ottobre
Giovedì 7 ottobre
Venerdì 8 ottobre
Sabato 9 ottobre
Domenica 10 ottobre
Martedì 12 ottobre

Martedì 16 novembre
Mercoledì 17 novembre
Giovedì 18 novembre
Venerdì 19 novembre
Domenica 21 novembre
Martedì 23 novembre
Mercoledì 24 novembre
Giovedì 25 novembre



Quando?

Da 16-11-2021 a 25-11-2021

Dove?

Luoghi vari

Prenotazione necessaria?

Si

Sito Web

Link Evento

Informazioni di contatto

tel. 041.5420384 - e-mail drittisuidiritti@comune.venezia.it