
La collezione municipale d’arte moderna a Venezia è avviata nel 1897 in concomitanza con la seconda edizione della Biennale. Nel 1902 il Comune di Venezia designa Ca’ Pesaro, prestigioso palazzo barocco da poco donato alla città dalla duchessa Felicita Bevilacqua La Masa, quale sede permanente della Galleria Internazionale d’Arte Moderna. Contemporaneamente nell’ammezzato vengono ospitate, negli anni tra il 1908 e il 1924, le storiche Mostre Bevilacqua La Masa che, in vivace contrapposizione alle Biennali di Venezia, favoriscono una giovane generazione di artisti tra cui Boccioni, Casorati, Gino Rossi, Arturo Martini.
La collezione si arricchisce nel tempo attraverso acquisti e donazioni. Per i primi, si tratta sostanzialmente delle opere acquistate del Comune alle Biennali veneziane. Fino agli anni ’50 si privilegia l’arte europea. A partire dagli anni ’60 una nuova politica di acquisti si rivolge invece all’arte europea. Ne risultano in particolare incrementate le opere del gruppo di artisti già citati, che con le Mostre Bevilacqua La Masa e le battaglie ad esse legate avevano reso famosa Ca’ Pesaro come centro propulsore di rinnovamento dell’arte italiana.
Le donazioni hanno avvio con quella fondativa del 1897 da parte del principe Alberto Giovanelli, seguito dal barone Edoardo Franchetti, dal barone Ernst Seeger, da Filippo Grimani, ma soprattutto dall’Associazione Industriali e Commercianti Veneziani. Nel 1914 vengono acquisite le più prestigiose cere di Medardo Rosso, negli anni ’60 il lascito De Lisi che arricchisce la Galleria di opere di Morandi, De Chirico, Carrà oltre che di Kandisky, Mirò, Matta.
Il museo è inserito nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Percorso on demand per famiglie: Dipingiamo con Afro!
Nell’ambito di MUVE Contemporaneo, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro presenta “Afro 1950-1970 Dall’Italia all’America e ritorno”, mostra dedicata a uno dei grandi protagonisti della pittura italiana del secondo Novecento. L’attività educativa prevede una prima parte in mostra, in cui l’osservazione guidata di una selezione di opere fornirà poi lo spunto per un laboratorio attivo da svolgere in aula, in cui i partecipanti si cimenteranno in un’esperienza creativa con tempere e pennelli ispirandosi alle opere astratte dell’artista friulano.
Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni, durata due ore. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.
Percorso on demand per famiglie: La “mia” galleria d’arte
Dopo aver osservato con ‘nuovi occhi’ alcuni selezionati capolavori di Ca’ Pesaro, scoprendone i dettagli e ricalcandone le movenze, come nel caso de I borghesi di Calais di Rodin, diventeremo veri museologi riallestendo a piacimento le opere del ‘nostro’ museo attraverso un diorama.
Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, durata due ore. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.
Sito Web
Informazioni di contatto
e-mail capesaro@fmcvenezia.it | tel. 041721127