
Il palazzo che oggi ospita il Museo del Settecento Veneziano viene costruito per volontà della famiglia Bon, esponente dell’antica nobiltà veneziana, che a metà del Seicento essi ne affidano l’esecuzione all’architetto più celebre del periodo, Baldassarre Longhena, cui si deve anche la realizzazione di Ca’ Pesaro e della Basilica della Salute. Il monumentale progetto si dimostra tuttavia troppo ambizioso per le fortune dei Bon e la costruzione si interrompe in corso d’opera. Nel 1750 Giambattista Rezzonico compra l’edificio e ne affida i lavori di completamento a Giorgio Massari, all’epoca l’architetto di grido. Sarà questa famiglia a dare il nome al palazzo.
Dopo varie vicissitudini, ormai ridotto a un contenitore vuoto, il palazzo viene acquistato dalla città di Venezia nel 1935 per ospitare le collezioni d’arte del Settecento. Oltre ai dipinti, vi sono riuniti arredi, oggetti di vita quotidiana, nonché affreschi strappati o tele da soffitto provenienti da altri palazzi cittadini, opere di artisti veneziani come Giambattista Tiepolo, Canaletto, Antonio Corradini e Francesco Guardi. Si configura così uno straordinario museo d’ambiente che nelle sue sale, oltre a presentare opere di una delle stagioni più felici dell’arte europea, conserva il fasto e lo splendore di una dimora del Settecento. La qualità delle opere esposte, insieme alla straordinaria architettura e ambiente, rendono Ca’ Rezzonico un vero e proprio tempio della Venezia del ‘700.
Il museo è inserito nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Percorso on demand per famiglie: Canaletto, Venezia e… le sue gondole
Quante storie e segreti può raccontarci Laura, la gondola più antica di Venezia (1847), che si trova nel monumentale androne di Ca’ Rezzonico? Da qui inizia un viaggio fino al secondo piano del museo per osservare le gondole presenti nelle celebri vedute di Canaletto e di altri pittori che ci faranno ‘entrare’ nella vita della Venezia del Settecento. In laboratorio impareremo a costruire con le nostre mani una ‘vera’ piccola gondola in 3D da inserire in un fondale ad hoc tratto da Canaletto, colorandola come vogliamo. Ai partecipanti verrà inoltre fornita una mappa di Venezia contenente un ‘percorso-gioco’ da fare in famiglia, alla ricerca dei luoghi ritratti dai vedutisti del ‘700 visti in museo, confrontandoli con il loro aspetto attuale.
Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni, durata un’ora e mezza. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.
Percorso on demand per famiglie: Venezia come funziona?
Chi la vede per la prima volta o chi ci ritorna, si sarà sicuramente chiesto in che modo è stata fatta e ‘come funziona’ la straordinaria città di Venezia. Come fanno case e palazzi a reggersi sull’acqua? Perché in ogni campo e corte si trova una vera da pozzo? Perché i camini hanno forme bizzarre? A queste e a molte altre domande si cercherà di rispondere attraverso un percorso speciale che prevede punti di osservazione privilegiati: partendo dal museo si raggiungerà il vicino Campo San Barnaba per osservare la sua vera da pozzo e poi si rientrerà a Ca’ Rezzonico attraverso l’ingresso acqueo del palazzo, sul Canal Grande per esplorarlo alla ricerca di tutte le risposte! Alla fine si comporrà un tabellone speciale da portarsi via in versione “smart”.
Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni, durata due ore. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.
Sito Web
Informazioni di contatto
e-mail carezzonico@fmcvenezia.it | tel. 0412410100