Top

Museo Correr

Il Museo Correr prende nome da Teodoro Correr (1750-1830), nobile di antica famiglia veneziana, attento e appassionato collezionista. Alla morte, nel 1830, egli donò alla città la sua raccolta d’arte, assieme al Palazzo a San Zan Degolà in cui era custodita e a ulteriori risorse destinate a conservare e incrementare la collezione che da lui prende il nome e che costituisce il nucleo fondante del patrimonio dei Musei Civici di Venezia. Con il passare del tempo le collezioni presenti a palazzo Correr crebbero e fu quindi necessario disporre un trasferimento delle opere, prima al Fondaco dei Turchi e solo successivamente, nel 1922, nell’attuale sede di piazza San Marco, presso l’Ala Napoleonica e parte delle Procuratie Nuove.

Oggi il museo propone diversi, appassionanti itinerari alla scoperta dell’arte e della storia di Venezia. Il primo percorso si snoda lungo le sale “imperiali” del Palazzo Reale, dove l’Imperatrice Elisabetta d’Austria risiedette durante le sue visite nella città lagunare. Negli spazi delle Procuratie Nuove, sono invece illustrati diversi aspetti della civiltà veneziana, dalla vita quotidiana a quella delle istituzioni, dalle imprese marinare alle feste cittadine. Al secondo piano, è ospitata la splendida Quadreria che raccoglie importanti capolavori dell’arte veneta dalle origini al Cinquecento: xiciannove sale in cui celebri capolavori si susseguono in un allestimento di Carlo Scarpa. Infine, tornando al primo piano è possibile ammirare le Sale Neoclassiche e la Collezione canoviana recentemente restaurate. Nelle cinque nuove sale delle Procuratie tutte le opere del grande scultore presenti nella collezione sono state riportate all’originario splendore neoclassico, insieme agli apparati decorativi dell’intera sezione canoviana.

Il museo è inserito nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia.

 

Percorso on demand per famiglie: I segreti del ‘legador da libri’

Al Museo Correr è stata ricostruita l’antica libreria veneziana Pisani a San Vidal, oggi sede del Conservatorio Musicale di Venezia, dove si possono ammirare rarissimi manoscritti e volumi a stampa dal Cinquecento al Settecento, realizzati con l’antica arte della legatura. Dopo averli ben osservati ci si potrà sbizzarrire con una tecnica base di quest’arte creando in laboratorio un fascicolo la cui copertina sarà decorata ispirandosi ai volumi esposti in museo.

Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni, durata un’ora e mezza. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.

 

Percorso on demand per famiglie: Detective dell’arte

La Quadreria del Museo Correr diventa un terreno di gioco: qui, con l’aiuto di un agile activity book si ascoltano storie, s’interpretano indizi, si scoprono dettagli e si risolvono enigmi che insegnano a guardare e a capire.

Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, durata un’ora e mezza. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.



Sito Web

Link Evento

Informazioni di contatto

tel. 0412405211