Top

Museo del Vetro

Situato nell’isola di Murano, cuore dell’arte vetraia veneziana e mondiale, il Museo del Vetro è ospitato nel nobile palazzo Giustinian, già sede dei Vescovi di Torcello. Venne fondato nel 1861, quando, superato il periodo più oscuro che la storia del vetro muranese ricordi, dopo la caduta della Repubblica di San Marco e i lunghi anni di dominazioni straniere, Antonio Colleoni, allora sindaco dell’isola, e l’abate Vincenzo Zanetti, cultore di arte vetraria, riuscirono a far approvare in seno alla deputazione comunale il progetto di istituire un archivio nel quale potessero essere raccolte tutte le testimonianze reperibili ai fini di illustrare la storia e la vita dell’isola. Ben presto sull’archivio ebbe il sopravvento la parte museale, in virtù delle numerose donazioni di vetri prodotti nell’isola nei secoli trascorsi, e di vetri contemporanei, da parte dei titolari delle fornaci che, nella seconda metà dell’Ottocento, ricominciarono a lavorare con intenso impegno.

Oggi le collezioni sono ordinate cronologicamente: oltre alla sezione archeologica, che comprende notevoli reperti romani tra il I e il III secolo d.C, vi si trova la più vasta rassegna storica del vetro muranese, con importanti pezzi prodotti tra il Quattrocento e il Novecento, tra cui capolavori di rinomanza mondiale, alcuni esempi sono i vetri di Venini, Zecchin, Carlo Scarpa. Spesso le sale vengono arricchite da preziose collezioni temporanee. Notevole il giardino, in cui vengono spesso esposte opere vetrarie contemporanee in un contesto di particolare suggestione.

Il museo è inserito nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia.

 

Percorso on demand per famiglie: Tesori di vetro

Un percorso gioco, supportato da materiali fruibili anche da chi non sa leggere, con molte cose da fare, per scoprire con gioia e naturalezza alcuni veri, fondamentali segreti dell’arte del vetro e i capolavori del museo.

Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni, durata un’ora e mezza. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.

 

Percorso on demand per famiglie: Il vetro, storia di un’arte (con fornace)

Un itinerario guidato lungo le sale del Museo del Vetro di Murano racconta oltre mille anni di arte del vetro, tra opere leggendarie e note in tutto il mondo, dando conto della straordinaria perizia espressa nei secoli dai maestri vetrai e delle loro celebri tecniche (vetro soffiato, incisione a punta di diamante, pittura a freddo, avventurina, vetro calcedonio e lattimo…), fino alla creatività di artisti e designer che da questo materiale hanno saputo ricavare, anche in epoca contemporanea, un’immensa gamma di stimoli e potenzialità. Il percorso è completato con una dimostrazione in fornace presso la Scuola del Vetro Abate Zanetti, una delle più importanti istituzioni vetrarie dell’isola, durante la quale sarà creato un oggetto in vetro. Al termine dell’attività ai nuclei familiari verrà dato in omaggio un particolare ‘goto’ in vetro.

Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni, durata due ore. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.



Sito Web

Link Evento

Informazioni di contatto

e-mail museo.vetro@fmcvenezia.it | tel. 0412434914