
Donato per disposizione testamentaria al Comune di Venezia da Alvise Nicolò, ultimo discendente della nobile famiglia veneziana, affinché venisse utilizzato “per Galleria d’Arte, a completamento del Museo Correr”, dal 1985 Palazzo Mocenigo, dimora patrizia in zona San Stae, è un museo con il fascino e l’atmosfera della casa vissuta. Ospita il Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume (ora Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo), ospitando le ampie collezioni tessili e di abiti antichi dei Musei Civici – provenienti soprattutto dalle raccolte Correr, Guggenheim, Cini, Grassi – e una biblioteca specializzata, sempre aperta, in cui spicca l’importante raccolta di oltre 13.000 figurini dal ‘700 al ‘900.
Il percorso del museo, completamente rinnovato e ampliato nel 2013, si snoda in venti sale al primo piano nobile. L’ambiente nel suo insieme evoca diversi aspetti della vita e delle attività del patriziato veneziano tra XVII e XVIII secolo, ed è popolato da manichini che indossano preziosi abiti e accessori antichi appartenenti al Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume. Gli abiti e gli accessori esposti, per lo più di provenienza veneziana, sono realizzati in tessuti operati, spesso impreziositi da ricami e merletti, e ben documentano le capacità di una folta schiera di artigiani (tessitori, sarti, merlettaie, ricamatori, ecc.) che hanno contribuito alla creazione di quella eleganza raffinata e lussuosa per la quale i veneziani erano allora famosi.
Il museo è inserito nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Percorso on demand per famiglie: Gira-moda a Palazzo Mocenigo
Come si viveva in un palazzo veneziano? Quali abiti indossavano i gentiluomini e le dame nelle diverse occasioni della giornata? Chi erano i muschieri? Perchè a Venezia si producevano i profumi? Gli arredi, i dipinti, gli accessori, gli abiti e le materie prime – tutte da annusare! – di Palazzo Mocenigo raccontano a gran voce mode e usanze nella Venezia del Settecento, tra sfarzi, eleganza e usi cosmetici. Un percorso interattivo con molte cose da scoprire e da fare arricchito da paper dolls da ‘vestire’, per comprendere il complesso rituale della vestizione e proseguire il ‘viaggio’ di conoscenza anche a casa.
Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni, durata un’ora e mezza. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.
Sito Web
Informazioni di contatto
e-mail mocenigo@fmcvenezia.it | tel. 041721798