
Affacciato sul Canal Grande, il Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” ha sede nello splendido Fontego dei Turchi. L’edificio, eretto nel XIII secolo per volere di Giacomo Palmieri, fu dal 1621 al 1838 la sede commerciale dei mercanti turchi a Venezia. Nel 1860 venne completamente ricostruito, su ispirazione del palazzo originale, e nel 1923 divenne sede del Museo di Storia Naturale oggi intitolato a Giancarlo Ligabue, personalità eclettica della cultura veneziana, imprenditore di successo, politico, paleontologo impegnato nel mondo della ricerca e della comunicazione scientifica.
L’allestimento attuale degli spazi espositivi coinvolge il visitatore in un’esperienza che lo rende protagonista attivo di un viaggio: grandi e piccoli hanno la possibilità di vivere la scoperta della natura grazie ad una comunicazione originale, chiara e accattivante. Dalle sale dedicate al mondo della paleontologia, con i fossili a segnare le tracce di un suggestivo cammino nel tempo, si passa alla sezione che racconta l’evoluzione del collezionismo naturalistico, l’avventura degli esploratori veneziani e la nascita della museologia scientifica. Dalle nuovissime sale multimediali dedicate alla biodiversità e alla complessità delle strategie della vita sulla terra all’acquario delle tegnùe e alla galleria dei cetacei con gli enormi scheletri di una balenottera e di un capodoglio.
Il museo è inserito nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Percorso on demand per famiglie: Esploratori al museo
Un percorso a tappe all’interno del museo, con alcune prove da affrontare per conoscere il lavoro del naturalista. I ragazzi saranno i protagonisti di una divertente esplorazione alla scoperta della storia della vita sulla terra, tra fossili e dinosauri, dalle vaste collezioni che raccontano la biodiversità del nostro pianeta, alle complesse e sorprendenti forme della natura. Non mancherà il divertimento e qualche sorpresa da portare a casa.
Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, durata un’ora e mezza. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.
Sito Web
Informazioni di contatto
e-mail nat.mus.ve@fmcvenezia.it | tel. 0412700303