
Il Museo Storico Navale, il più importante nel suo genere in Italia, ha sede attuale in un edificio del XV secolo, che fu già “Granaio” della Serenissima, in campo “San Biagio”, vicino all’Arsenale, il cui complesso è, in parte, tuttora sotto la giurisdizione della Marina Militare ltaliana. La visita si snoda su un tema parallelo: da un lato la trama complessa della lunga e gloriosa storia navale di Venezia, dall’altra la storia forse più breve, ma già intensissima, della nostra Marina Militare.
Oltre l’edificio principale, la cui area espositiva si sviluppa su cinque livelli per un totale di 42 sale espositive, fa parte del museo il Padiglione delle Navi, situato nell’antica “officina remi” dell’Arsenale, che ospita imbarcazioni di grande rilievo storico.
Percorso on demand per famiglie: Venezia e il mare
Un percorso speciale al Museo Storico Navale , il più importante d’Italia nel suo genere, racconta la storia di questo importante edificio – già ‘granaio’ della Serenissima, ora museo – insieme a quella dell’Arsenale, dove si costruivano le navi (galee, galere, galeazze) con cui la Repubblica di Venezia dominava il mare, sia dal punto di vista militare che commerciale. Insieme alle antiche imbarcazioni vi si possono ammirare anche straordinari oggetti e reperti tra marineria, antiche tecniche di navigazione, vicende storiche e curiosità, come un prezioso modello del Bucintoro, la galea di stato dove si imbarcavano i Dogi, gondole e imbarcazioni della laguna di Venezia. Proprio un modellino del Bucintoro, da costruire e colorare, sarà il protagonista di una piccola ma bellissima sorpresa finale da portare a casa.
Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni, durata un’ora e mezza. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.