
Palazzo Ducale è stato fino alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 residenza del Doge, palazzo pubblico e luogo di amministrazione della giustizia, il simbolo più alto e più ricco della civiltà veneziana, della sua storia culturale, militare, politica ed economica.
Tutte le epoche storiche vi sono rappresentate in una straordinaria stratificazione di elementi costruttivi e decorativi: dalle antiche fondazioni originarie all’assetto gotico dell’insieme, dalle enormi sale della vita politica decorate con i teleri di Veronese, Tintoretto e i grandi maestri del Rinascimento, alle preziose stanze dell’appartamento dei Dogi, delle buie prigioni e dai luoghi di tortura alle luminose logge sulla Piazza e sulla Laguna.
Più prezioso di una reggia, più monumentale di un palazzo pubblico, più elegante di una dimora principesca, Palazzo Ducale ha soprattutto conservato tutto il fascino e la suggestione di uno dei più splendidi edifici mai costruiti: attorno ad esso sono fiorite leggende e si sono consolidati miti che hanno fatto grande e celebre Venezia e il suo governo millenario.
Il museo è inserito nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Percorso on demand per famiglie: Caccia al leone
Un percorso divertente e inconsueto alla scoperta del palazzo più importante della città guidati da un protagonista d’eccezione: il leone! Una ‘caccia’ speciale, negli ambienti più significativi della sede dogale, tra le più diverse raffigurazioni – dipinte, scolpite, istoriate – dell’animale simbolo di Venezia. Ogni tappa fornirà inoltre un elemento da comporre in una divertente “sorpresa” finale da portarsi via.
Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni, durata un’ora e mezza. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.
Percorso on demand per famiglie: Il palazzo racconta
Una visita diversa, interattiva in cui scoprire arte e storia del Palazzo. Strutturata in tappe, si svolge tra giochi, indizi da scoprire, racconti e miti, deduzioni ed emozioni, con l’aiuto di un quaderno attivo che resterà ai partecipanti per continuare e sedimentare, volendo, il lavoro anche a casa.
Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni, durata un’ora e mezza. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.
Percorso on demand per famiglie: Un Palazzo da capire (e da costruire)
Oltre a essere il palazzo più importante di Venezia, sede del governo della Serenissima e di trasmissione di contenuti per immagini, scultoree e dipinte, Palazzo Ducale è anche una straordinaria ‘macchina’ architettonica, realizzata a più riprese durante i secoli. Dopo una visita centrata in particolare sull’edificio e la sua storia, questo laboratorio permetterà di realizzare un vero modello in 3D del palazzo da portare a casa, a partire da un “esploso” in cartoncino.
Attività coordinata da MUVE Education in collaborazione con Formacultura per famiglie con bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni, durata un’ora e mezza. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.
Percorso on demand per famiglie: Delitto a regola d’arte.
Caccia al colpevole a Palazzo Ducale Un omicidio avvenuto realmente a Palazzo Ducale, a metà del XV secolo, è il filo conduttore di un percorso che si snoda nei luoghi più significativi dell’edificio – dal cortile alle Sale Istituzionali, fino alle oscure e paurose Prigioni – per scoprire i numerosi indizi che porteranno alla risoluzione di un’intricata vicenda avvenuta ai tempi del dogado di Francesco Foscari.
Attività coordinata da MUVE Education per famiglie con bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni, durata due ore. Prenotabile tutto l’anno. Clicca qui per maggiori informazioni su costi e modalità di prenotazione.
Sito Web
Informazioni di contatto
tel. 0412715911