
La GOM – Giovane Orchestra Metropolitana è stata fondata nel 2015 dalla sinergia tra Comune di Venezia, Associazione Amici della Musica di Mestre Onlus ed Ufficio Scolastico territoriale di Venezia – Rete della Scuole ad Indirizzo Musicale della Città Metropolitana di Venezia, allo scopo di incentivare nel territorio la pratica musicale da parte dei giovani.
La GOM riunisce giovani musicisti di un ampio bacino del territorio metropolitano (Mestre, Marghera, Zelarino, Favaro Veneto, Campalto, Marcon, Trivignano, Maerne di Martellago, Olmo di Martellago, Mira, Oriago, Dolo, Fossò, San Donà di Piave, Cazzago di Pianiga) ed extra metropolitano (Camposampiero), L’organico comprende le seguenti classi di strumenti: archi (violini e violoncelli), fiati (flauti traversi, clarinetti, trombe, tromboni, sassofoni), percussioni e pianoforti, chitarre e chitarre elettriche.
Dopo il debutto nel 2016, la GOM si è esibita in numerose occasioni in diversi luoghi del territorio metropolitano, affermandosi come un’esperienza formativa di eccellenza nel panorama della didattica musicale e ricevendo lo speciale apprezzamento del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, quale “segno di grande attenzione verso una politica educativa che fa del protagonismo dei ragazzi e della loro capacità creativa ed artistica un’azione di forte impatto culturale”.
Molte delle esibizioni della GOM hanno avuto una finalità benefica ed una connotazione solidaristica. Tra questi spicca il concerto tenuto nel maggio 2022 al Teatro Toniolo con il Coro Urjwan dell’Associazione Amici della Musica di Tartus (Siria), con il quale è stato siglato un gemellaggio ufficiale quale segno di unione e fratellanza, nel nome della musica, tra i giovani italiani e siriani.
Alla GOM si possono iscrivere ogni anno studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio della Città metropolitana di Venezia che suonano uno strumento acustico o elettrico. Una volta iscritti, i giovani musicisti vengono coinvolti in laboratori, con prove a sezione e prove d’orchestra.
A chi è rivolto?
Giovani musicisti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado della Città metropolitana di Venezia
Sito Web
Informazioni di contatto
e-mail info@amicidellamusicadimestre.it | tel. 0413127493