
L’assegno di maternità dei Comuni è un contributo statale, concesso dai Comuni alle mamme che non hanno copertura previdenziale nei primi mesi dopo la nascita di un figlio. È possibile ottenere un assegno per ogni figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo. Per i nati dal 1° gennaio 2022 l’importo è pari a 1.773,65 euro.
Chi può richiedere il contributo?
Per ottenere l’assegno di maternità è necessario:
– essere cittadina italiana, comunitaria o extracomunitaria in possesso di carta di soggiorno;
– risiedere nel Comune di Venezia;
– non svolgere attività lavorativa oppure svolgere attività lavorativa ma percepire un’ indennità di maternità inferiore all’importo dell’assegno; in questo caso potrà essere richiesta al Comune la differenza tra quanto già percepito e l’ammontare complessivo dell’assegno di maternità;
– far parte di un nucleo familiare con ISEE per l’anno 2022 non superiore a 17.747,58;
– essere in possesso di un conto corrente bancario/postale o libretto postale corredato da codice IBAN intestato al richiedente.
Come si richiede il contributo?
La domanda per il contributo, compilata utilizzando l’apposito modulo, deve essere presentata presso gli Uffici Protocollo del Comune di Venezia entro 6 mesi dalla nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato.
La domanda deve essere accompagnata da seguenti documenti:
– copia di un documento d’identità del richiedente
– copia della carta di soggiorno nel caso la richiedente sia cittadina extracomunitaria
– copia dell’attestazione ISEE.
L’attestazione Isee può essere richiesta gratuitamente presso tutti gli sportelli Caf Acli della provincia di Venezia.
(foto di Isaac Quesada on Unsplash)
A chi è rivolto?
Per i neogenitori