Top

Assegno per il nucleo famigliare (famiglie numerose)

IMPORTANTE: l’assegno per il nucleo famigliare è una delle forme di tutela della genitorialità abrogate a partire dal 1° marzo 2022 con l’introduzione del nuovo assegno unico e universale. Considerando che la domanda va presentata al Comune di residenza entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento, entro il termine ultimo del 31 gennaio 2023 sarà possibile richiedere le mensilità dell’assegno relative ai mesi di gennaio e febbraio 2022.

 

L’assegno per il nucleo famigliare è un contributo statale, concesso dai Comuni alle famiglie con tre o più figli minorenni. L’importo per l’anno 2021 è di 1.886,82 euro.

 

Chi può richiedere l’assegno per il nucleo famigliare?
Per ottenere l’assegno al nucleo famigliare è necessario:
– essere cittadino/a italiano/a o comunitario/a o straniero in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato e di protezione sussidiaria
– risiedere nel Comune di Venezia
– essere genitore di tre o più figli minorenni
– far parte di un nucleo familiare con ISEE minorenni per l’anno 2021 non superiore a 8.788,99euro.

 

Come si richiede l’assegno per il nucleo famigliare?
La domanda per il contributo, compilata utilizzando l’apposito modulo deve essere presentata presso gli Uffici Protocollo del Comune di Venezia entro il 31 gennaio dell’anno successivo.
La data di presentazione della domanda non incide sui tempi di erogazione del contributo che viene conteggiato a partire dal 1° gennaio dell’anno di riferimento, se a tal data il nucleo familiare aveva già tre figli minori, altrimenti dalla data di nascita dell’ultimo figlio.
La domanda deve essere accompagnata da seguenti documenti:
– copia di un documento d’identità del richiedente
– copia della carta di soggiorno nel caso il richiedente sia cittadino/a extracomunitario/a
– copia dell’attestazione ISEE minorenni.

L’attestazione Isee può essere richiesta gratuitamente presso tutti gli sportelli Caf Acli della provincia di Venezia.

(foto di pch.vector – www.freepik.com)


A chi è rivolto?

Famiglie numerose