Top

Bando Auto 2023

Il Bando Auto 2023 è un bando della Regione Veneto rivolto ai privati cittadini per la concessione di un contributo (da un minimo di 2.000 ad un massimo di 8.400 euro) a fronte della rottamazione di autoveicoli altamente inquinanti e contestuale acquisto di automezzi a basso impatto ambientale.

 

Chi può partecipare al Bando Auto?

Al bando possono partecipare privati cittadini residenti nella Regione Veneto che:
– appartengano ad un nucleo famigliare con ISEE 2023 non superiore a 50.000 euro
– procedano alla rottamazione di un veicolo appartenente alla categoria M1(veicoli adibiti al trasporto di persone con un massimo di 9 posti complessivi), di classe ambientale fino a Euro 4 se alimentati a benzina o bifuel o di classe ambientale fino a Euro 5 se alimentati a gasolio
– procedano contestualmente all’acquisto (risultando come intestatari o cointestatari) di un veicolo appartenente alla categoria M1di classe ambientale 6D o superiore

Ciascuna persona fisica potrà presentare una sola richiesta di contributo e il veicolo acquistato non deve costituire un bene per l’esercizio di attività professionale o d’impresa.

Inoltre è ammessa la presentazione di una sola istanza per nucleo famigliare e non sono ammesse istanze da parte di soggetti appartenenti a nuclei in cui uno dei componenti abbia beneficiato di un contributo della Regione del Veneto per la medesima finalità dopo l’1/1/2019..

 

A quanto ammonta il contributo?

Il contributo potrà variare da un minimo di 2.000 ad un massimo di 8.400 euro. L’ammontare sarà determinato in funzione dell’alimentazione e delle emissioni della vettura da acquistare e dell’ISEE del nucleo famigliare.

 

Come si partecipa al bando?

Il bando si articola in due fasi. Nella prima fase, denominata “manifestazione d’interesse”, i richiedenti, a partire dal 17 ottobre ed entro le ore 12 del 29 dicembre 2023, dovranno presentare istanza online sulla piattaforma informatica Re-Start. Nella procedura si dovranno dichiarare i propri dati anagrafici (compre un indirizzo PEC, oltre a produrre copia dell’ISEE ordinario 2023. L’attestazione Isee può essere richiesta gratuitamente presso tutti gli sportelli Caf Acli della provincia di Venezia.

Al termine della prima fase sarà pubblicata, entro il 6 febbraio 2024, una graduatoria determinata sulla base della situazione economica e del Comune di residenza del richiedente (rispetto alla residenza, saranno privilegiati i Comuni che abbiano adottato dal 2020 ordinanze per il miglioramento della qualità dell’aria).

Nella seconda fase, che inizierà il primo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione della graduatoria e terminerà alle ore 12 del 17 maggio 2024, i richiedenti ammessi dovranno presentare la seguente documentazione:
– copia della carta di circolazione del veicolo rottamato/demolito
– copia del Documento unico di circolazione e di proprietà del nuovo veicolo acquistato
– copia della/e fattura/e di acquisto a titolo di acconti e saldo intestata/e al richiedente
– copia della documentazione comprovante il pagamento della fattura che dovrà avvenire con modalità tracciabile
– copia dell’attestazione di pagamento del primo bollo dell’auto acquistata

L’istruttoria si concluderà con l’approvazione delle domande ammissibili e l’erogazione del contributo nell’ordine di posizione in graduatoria, fino ad esaurimento della somma stanziata.

 

A quanto ammonta il contributo?

Per assistenza tecnica per la compilazione delle domande è possibile richiedere informazioni tramite il form presente nella sezione Aiuto e Contatti della piattaforma Re-Start. È possibile inoltre chiedere assistenza telefonica chiamando il numero 0492015200 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18).

Per assistenza sui contenuti del bando è possibile scrivere a bando.auto@ven.camcom.it o telefonare ai numeri 0410999419 – 0410999426 – 0410999414 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12).

È inoltre possibile consultare le risposte alle domande più frequenti (FAQ).



Quando?

Da 17-10-2022 a 29-12-2023

Sito Web

Link Evento