
Bando Famiglie Fragili: interventi economici a favore delle famiglie fragili e della natalità
I Comuni di Venezia, Marcon e Quarto d’Altino informano che dalle ore 10 del 3 maggio 2023 alle ore 10 del 15 giugno 2023 è possibile presentare la domanda per beneficiare delle misure economiche a favore delle famiglie fragili finanziate dalla Regione Veneto (DGR 1462/2021 e DGR 1682/2021).
Il bando prevede l’erogazione di tre tipologie di contributi a seconda della condizione specifica del proprio nucleo familiare:
1. famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori;
2. famiglie monoparentali con uno o più figli minori, o famiglie di genitori separati/divorziati con figli fiscalmente a carico;
3. famiglie con figli minorenni a seguito di parto trigemellare e famiglie con un numero di figli pari o superiore a 4, fiscalmente a carico, di cui almeno 1 minorenne.
Chi può richiedere il contributo?
Oltre alle condizioni specifiche del nucleo familiare indicate nel paragrafo precedente, i richiedenti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
– residenza nei Comuni di Venezia, Marcon o Quarto d’Altino
– nel caso di cittadini/e non comunitari, possesso di un titolo di soggiorno valido
– ISEE (ordinario o corrente in corso di validità), inferiore o uguale 20.000 euro
– assenza di carichi pendenti (ai sensi della Legge Regionale 16/2018)
– disponibilità dello SPID o, in alternativa, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) abilitate.
A quanto ammonta il contributo?
– Famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori: 800 euro per ciascun figlio minore.
– Famiglie monoparentali con uno o più figli minori, o famiglie di genitori separati/divorziati con figli fiscalmente a carico: 400 euro per ciascun nucleo familiare.
– Famiglie con figli minorenni a seguito di parto trigemellare e famiglie con un numero di figli pari o superiore a 4, fiscalmente a carico, di cui almeno uno minorenne: 800 euro per ciascun parto trigemellare, con gemelli di età inferiore ai 18 anni oppure 125 euro per ciascun figlio minore nel caso di famiglie con un numero di figli pari o superiore a 4 (contributi non cumulabili).
Per tutte le linee di intervento, per poter beneficiare del contributo, è richiesta la sottoscrizione di un patto personalizzato tra il cittadino e l’amministrazione (adesione che avverrà attraverso la compilazione online dell’istanza), nel quale il/la richiedente si impegna affinché il contributo richiesto verrà utilizzato per la copertura delle spese necessarie all’attivazione di un progetto a favore del/i proprio/i figlio/i.
Come si richiede il contributo?
Le domande devono essere inviate esclusivamente con modalità telematica, attraverso il portale DIME.
Eventuali problematiche di natura tecnica (come ad esempio: l’impossibilità ad accedere al portale, anomalie conseguenti all’inserimento di dati, …) possono essere comunicate via e-mail all’indirizzo info.famiglia@comune.venezia.it.
A chi è possibile richiedere informazioni?
Per tutti i dettagli si invita a prendere visione dell’avviso pubblico. Per qualsiasi informazione è possibile contattare gli sportelli delle Agenzie per la Coesione Sociale ai seguenti recapiti telefonici:
– per i residenti a Venezia Centro Storico, Isole ed Estuario, tel. 0412747425 (dal lunedì al venerdì 8.30-13; lunedì, martedì e giovedì anche 14-16:30)
– per i residenti a Mestre, Favaro, Carpenedo e Quarto d’Altino, tel. 0412746449 (dal lunedì al giovedì 8.30-13.30; venerdì 8.30-14; lunedì, martedì e giovedì anche 14.30-17)
– per i residenti a Marghera, Chirignago e Zelarino, tel. 0412749974 (dal lunedì al giovedì 8.30-13; venerdì 8.30-12.30; lunedì, martedì e giovedì anche 14-16)
– per i residenti nel Comune di Marcon, tel. 0415997142 – 0415997141 (dal lunedì al venerdì 9-12.30)
(foto di Neil Thomas da Unsplash)
A chi è rivolto?
Per i genitori
Quando?
Da 03-05-2023 a 15-06-2023
A che ora?
Dalle 10:00 alle 10:00