
Il Bonus Cultura 18 App è una iniziativa a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicata a promuovere la cultura tra i giovani. Il programma, destinato a chi compie 18 anni, permette di ottenere 500 euro da spendere in cinema, musica, concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera. L’iniziativa, realizzata a partire dal 2016, è attualmente giunta alla settima edizione, dedicata ai ragazzi nati nel 2004.
Si tratta dell’ultima edizione del Bonus Cultura, che dal prossimo anno sarà sostituito dalla Carta Cultura Giovani (in caso di ISEE non superiore a 35.000 euro) e la Carta del Merito (per chi uscirà con 100 dalla maturità).
Chi può richiedere il Bonus Cultura 18app?
Possono usufruire del Bonus Cultura 18app tutti i ragazzi che abbiano compiuto 18 anni nel 2022, purché siano residenti in Italia o in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità.
Come si richiede il Bonus Cultura 18app?
Nel 2023, il Bonus Cultura 18app può essere richiesto entro il 31 ottobre 2023 registrandosi sul sito www.18app.italia.it (accesso tramite SPID o CIE).
Dove e come usare il Bonus Cultura 18app?
Una volta terminata la procedura di registrazione, l’utente ha a disposizione un portafoglio virtuale, del controvalore complessivo di 500 euro, attraverso cui è possibile generare buoni di vario importo da utilizzare presso gli esercenti fisici e online che aderiscono all’iniziativa (qui l’elenco completo per categoria di prodotti).
Tramite il bonus è possibile acquistare biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo; libri (inclusi audiolibri e libri elettronici, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione); accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali; musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione); corsi di musica; corsi di teatro; corsi di lingua straniera; prodotti dell’editoria audiovisiva (singole opere audiovisive distribuite su supporto fisico o in formato digitale); abbonamenti a quotidiani (anche in formato digitale). Non è possibile invece utilizzare il bonus per abbonamenti a piattaforme streaming (ad esempio Amazon Prime Video, Netflix o simili).
Per l’edizione 2023, una volta attivato il bonus deve essere speso entro e non oltre il 30 aprile 2024. Dopo tale data, il portafoglio si azzererà automaticamente.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione Faq del sito ufficiale.
A chi è rivolto?
Neomaggiorenni
Quando?
Da 31-01-2023 a 31-10-2023