
Il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, meglio conosciuto come Bonus psicologo, è una forma di sostegno economico, introdotta con il decreto legge 228/2021, volto a sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica. Il contributo, nello specifico, sostiene le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi. Il beneficio ha un importo massimo di 600 euro per persona ed è parametrato all’ISEE, al fine di sostenere prioritariamente le persone con reddito più basso.
Chi può richiedere il Bonus Psicologo?
Il bonus può essere richiesto a favore di persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che sia nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
Ai fini della presentazione della domanda, il cittadino richiedente deve essere:
– residente in Italia al momento della presentazione della domanda;
– in possesso di un ISEE in corso di validità e di valore non superiore a 50.000 euro.
A quanto ammonta il Bonus Psicologo?
Al fine di sostenere le richieste delle persone con reddito più basso, l’importo massimo del bonus è legato all’ISEE del richiedente sulla base delle seguenti fasce, sempre considerando un massimo di 50 euro per seduta:
– ISEE inferiore a 15.000 euro: importo massimo 600 euro;
– ISEE tra i 15.000 e i 30.000 euro: importo massimo 400 euro;
– ISEE tra i 30.000 e i 50.000 euro: importo massimo 200 euro.
Come si richiede il Bonus Psicologo?
La domanda può essere presentata dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 tramite uno dei seguenti canali:
– tramite il sito www.inps.it, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” (accesso tramite SPID, CIE o CNS);
– tramite il Contact Center Integrato dell’Inps, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Il richiedente può presentare domanda per sé stesso o per conto di un soggetto minore d’età se genitore esercente la responsabilità genitoriale o tutore o affidatario. Il beneficio può essere richiesto, inoltre, per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell’amministrazione di sostegno, rispettivamente dal tutore, dal curatore e dall’amministratore di sostegno.
Come viene erogato il Bonus Psicologo?
Una volta decorso il termine per la presentazione delle domande, l’Inps provvederà ad approvare le graduatorie e ad individuare i beneficiari. Ogni beneficiario riceverà una comunicazione con l’indicazione della data di accoglimento della domanda e un codice univoco da utilizzare entro 180 giorni dalla data di accoglimento. Dopo 180 giorni il codice univoco sarà automaticamente annullato e le eventuali risorse non utilizzate saranno riassegnate a nuovi beneficiari.
Il codice univoco dovrà essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. L’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, sarà erogato direttamente a favore del professionista.
Quando?
Da 25-07-2022 a 24-10-2022