
Il Bonus trasporti 2023, rilasciato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è un contributo di massimo 60 euro destinato a chi nel 2022 ha avuto un reddito inferiore 20 mila euro, valido per l’acquisto di abbonamenti mensili, plurimensili e annuali ai mezzi pubblici locali, regionali e interregionali. l bonus è cumulabile con altre agevolazioni tariffarie.
Chi può richiedere il Bonus Trasporti?
Il bonus è riconosciuto alle persone fisiche che, nell’anno 2022, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro (non è necessario l’ISEE). Possono beneficiarne anche minorenni: in questo caso la domanda deve essere comunque presentata da chi ha fiscalmente a carico il minore.
A quanto ammonta il Bonus Trasporti?
L’importo massimo del bonus è di 60 euro. È possibile effettuare una richiesta al mese e pertanto nei mesi successivi, qualora ci sia ancora dotazione finanziaria, effettuare ulteriori richieste, sempre per un massimo di 60 euro.
Come si richiede il Bonus Trasporti?
Il bonus può essere richiesto dal 17 aprile al 31 dicembre 2023 (salvo disponibilità di fondi) attraverso la piattaforma online bonustrasporti.lavoro.gov.it (per accedere è necessario essere muniti di SPID o CIE).
Nel corso della procedura viene richiesta l’autocertificazione del reddito 2022 inferiore a 20.000 euro (attraverso la spunta di un’apposita casella) e l’indicazione del gestore del servizio di trasporto presso il quale sara acquistato l’abbonamento (qui l’elenco ufficiale di tutti i gestori aderenti). Questa scelta è vincolante, nel senso che il bonus sarà utilizzabile solo ed esclusivamente per acquisti presso quel gestore
Se non si conosce l’importo dell’abbonamento, si richiede il bonus per il valore massimo di 60 euro. Sarà poi il gestore a riscattare la sola parte corrispondente al valore dell’abbonamento.
Un genitore può richiedere il bonus per i figli fiscalmente a carico purché minorenni, accedendo alla piattaforma tramite il proprio SPID o CIE ed inserendo poi i dati del figlio. I figli maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, devono provvedere autonomamente alla richiesta del buono.
Come viene erogato il Bonus Trasporti?
Al termine della procedura online, Il richiedente deve scaricare dalla piattaforma il codice e/o il QR code del bonus ottenuto e presentarlo in biglietteria (oppure online se previsto dal gestore) al momento dell’acquisto.
Il periodo di validità del voucher è limitato al mese solare di emissione, anche se si effettua un acquisto di un abbonamento annuale o mensile che parte dal mese successivo.
Il voucher è valido per un solo acquisto, nel limite del valore richiesto. Eventuali residui non potranno essere utilizzati per un successivo acquisto.
Quando?
Da 17-04-2023 a 31-12-2023