Top

Carta della Famiglia

Dal 18 marzo 2020 è possibile richiedere la Carta della Famiglia, che garantisce sconti e agevolazioni per le famiglie numerose sugli acquisti in negozi fisici e online che aderiscono all’iniziativa. La Carta è stata introdotta per la prima volta con il Decreto del Ministero del lavoro del 20/09/2017 e attuata successivamente con DPCM del 27 giugno 2019. In questo periodo di emergenza sanitaria per la diffusione del Covid-19, per sostenere i cittadini l’agevolazione è estesa anche a tutte le famiglie con almeno un figlio a carico per tutto il 2020.

 

Chi può richiedere la Carta della famiglia?

La Carta della Famiglia è rivolta ai genitori con almeno 3 figli conviventi e con età inferiore ai 26 anni. Non è prevista una soglia massima Isee come requisito per inoltrare la domanda.
Tenuto conto dell’emergenza coronavirus, per aiutare ulteriormente i cittadini a far fronte a questa difficoltà, per l’anno 2020 potranno ottenere la carta anche le famiglie con almeno un figlio a carico residenti nei Comuni o nelle aree in cui è risultata positiva almeno una persona per la quale non si conosce la fonte di trasmissione (Dlgs n. 9, 2 marzo 2020). Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia sta lavorando per permettere anche a queste famiglie di effettuare la richiesta.

 

Come si richiede la Carta della Famiglia?

La Carta della Famiglia, se si soddisfano i requisiti, può essere richiesta esclusivamente online tramite il portale predisposto dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Per accedere al portale è necessario essere in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e inserire i dati dei componenti del nucleo familiare. Una volta completata la registrazione, sarà generata una carta virtuale che potrà essere comodamente salvata sul proprio dispositivo mobile o recuperata quando si disidera all’interno del portale. Non verrà infatti rilasciata una carta fisica ma solamente in formato digitale.

 

Dove e come usarla?

Per usufruire degli sconti previsti dalla Carta della Famiglia è sufficiente mostrare il codice identificativo della tessera alla cassa. Per i negozi online sarà necessario digitare il codice della carta all’interno del sito nello spazio dedicato. Per conoscere quali attività commerciali sono convenzionate è sufficiente interrogare l’elenco completo nella sezione dedicata del portale della Carta della Famiglia (“Dove usare la Carta”), visualizzando anche quali beni sono oggetto di sconto. È possibile inoltre controllare se in vetrina o sul negozio online è esposto il logo della carta. Tutti gli sconti offerti non posso essere inferiori al 5%.

 

Ho un’attività commerciale, posso aderire all’iniziativa?

Tutte le attività commerciali compresi i negozi online, senza limitazioni, possono accettare la Carta della Famiglia. Per iniziare a offrire sconti alle famiglie numerose sarà necessario registrarsi al portale nella sezione “Area per gli esercenti” utilizzando le credenziali Entratel/Fisconline dell’Agenzia delle entrate. Sarà poi sufficiente selezionare le categorie di beni e gli sconti. Per far conoscere ai clienti che il negozio accetta la Carta della Famiglia si possono esporre in vetrina o sui profili social i loghi dell’iniziativa.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito cartafamiglia.gov.it.