Top

Bando REACT: Contributi a sostegno del pagamento canoni di locazione e spese gestione alloggio

L’Amministrazione segnala a tutti i cittadini con residenza nel Comune di Venezia la PROROGA dei termini fino alle ore 12.00 di venerdì 26 maggio 2023 per chiedere il rimborso delle spese sostenute nell’anno 2021. 

 

Il Comune di Venezia informa che dal 12 aprile al 26 maggio 2023 è possibile partecipare al bando per beneficiare di un contributo economico finalizzato a promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 (contributi finanziati con fondi del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane, PON Metro 2014-2020, integrati nel 2021 con l’introduzione del nuovo Asse 7 “Ripresa sociale, economica e occupazionale REACT-EU FSE”).

I contributi saranno erogati sulla base di due linee di intervento:
– Linea A: contributo a rimborso per canoni di locazione relativi all’abitazione di residenza del proprio nucleo familiare sita nel territorio del Comune di Venezia
– Linea B: contributo a rimborso per le spese di gestione dell’alloggio spese condominiali e/o utenze domestiche per energia elettrica, riscaldamento e acqua, riferite all’abitazione di residenza del proprio nucleo familiare, sita nel territorio del Comune di Venezia.

La misura non è cumulativa, pertanto potrà essere richiesto il contributo esclusivamente per una sola linea d’intervento a scelta del richiedente.

 

Chi può richiedere il contributo?

Il contributo può essere richiesto da cittadini italiani, comunitari e non comunitari in possesso dei seguenti requisiti:
– essere residenti anagraficamente nel Comune di Venezia;
– nel caso di cittadini non comunitari, possesso del permesso di soggiorno in corso di validità o di istanza di rinnovo nei termini di legge;
– avere un ISEE (ordinario o corrente) in corso di validità pari o inferiore a 20.000 euro.

Oltre a tali requisiti generali, le richieste saranno ammissibile se saranno rispettati i requisiti riportati di seguito.

Per la linea A:
– l’alloggio per il quale si richiede il contributo deve essere ubicato nel Comune di Venezia e deve risultare quale abitazione di residenza del nucleo familiare nel periodo compreso dal 01/01/2021 al 31/12/2021;
– possedere un contratto di locazione regolarmente registrato da allegare alla domanda e relativo all’alloggio per il quale si richiede il contributo;
– non essere inquilini di alloggi di edilizia residenziale pubblica;
– dovranno essere dichiarate ed allegate le ricevute di pagamento delle spese sostenute per canoni di locazione comprese nel periodo dal 01/01/2021 al 31/12/2021;
– non aver usufruito nel periodo compreso dal 01/01/2021 al 31/12/2021 di contributi economici da parte o per il tramite del Comune per le medesime ricevute di pagamento di cui al punto precedente.

Per la linea B:
– l’alloggio per il quale si richiede il contributo deve essere ubicato nel Comune di Venezia e deve risultare quale abitazione di residenza del nucleo familiare nel periodo compreso dal 01/01/2021 al 31/12/2021;
– dovranno essere dichiarate ed allegate le ricevute di pagamento delle spese condominiali relative alla gestione ordinaria e/o relative alle utenze domestiche quali energia elettrica, riscaldamento, acqua (no TARI) sostenute dal 01/01/2021 al 31/12/2021;
– non aver usufruito nel periodo compreso dal 01/01/2021 al 31/12/2021 di contributi economici da parte o per il tramite del Comune per le medesime ricevute di pagamento di cui al punto precedente.

 

A quanto ammonta il contributo?

Per entrambe le linee è previsto un contributo massimo erogabile non superiore a 300 euro, a copertura di spese documentate e sostenute attraverso modalità di pagamento tracciabili come specificato all’articolo 4 dell’Avviso pubblico.

 

Come viene erogato il contributo?

Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione direttamente sul conto corrente intestato al richiedente o ad altro componente del nucleo familiare anagrafico, il cui IBAN deve essere indicato al momento della domanda.

 

Come si richiede il contributo?

La domanda può essere presentata dalle ore 12.00 del 12 aprile 2023 alle ore 12.00 del 26 maggio 2023, esclusivamente online attraverso la sezione dedicata del Portale DIME (per l’accesso è necessario essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS). Si ricorda che è possibile fare domanda solo per una delle due linee di intervento, a scelta del richiedente.

La domanda deve essere presentata da un solo componente per nucleo familiare anagrafico, allegando i documenti indicati all’articolo 7 dell’Avviso pubblico.

 

Informazioni

Per maggiori informazioni è possibile consultare l’Avviso pubblico.

Per chiarimenti è possibile consultare le FAQ, scrivere all’indirizzo e-mail info.famiglia@comune.venezia.it o contattare i seguenti recapiti telefonici:
– per i residenti a Venezia Centro Storico, Isole ed Estuario tel. 0412747425 (dal lunedì al venerdì 8.30-13; lunedì, martedì e giovedì anche 14-16.30)
– per i residenti a Mestre, Favaro, Carpenedo tel. 0412746449 (dal lunedì al giovedì 8.30-13.30; venerdì 8.30-14; lunedì, martedì e giovedì anche 14.30-17)
– per i residenti a Marghera, Chirignago e Zelarino tel. 0412749974 (dal lunedì al giovedì 8.30-13; venerdì 8.30-12.30; lunedì, martedì e giovedì 14-16)

 

Per maggiori dettagli QUI



A chi è rivolto?

Per tutta la famiglia

Quando?

Da 12-04-2023 a 26-05-2023

A che ora?

Dalle 12:00 alle 12:00

Sito Web

Link Evento