
Il contributo per i genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili è un contributo mensile, riconosciuto a uno dei genitori disoccupati o monoreddito, che fanno parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%.
Il contributo è erogato su richiesta dell’interessato per gli anni 2021, 2022 e 2023.
L’erogazione del contributo prescinde dalla proprietà della casa di abitazione, è cumulabile con il Reddito di cittadinanza e non concorre alla formazione del reddito complessivo.
Chi può richiedere il contributo?
Il contributo può essere richiesto da genitori disoccupati (privi d’impiego oppure con reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro all’anno o reddito da lavoro autonomo non superiore 4.800 euro all’anno) o monoreddito (che ricava tutto il proprio reddito esclusivamente dall’attività lavorativa o percepisce un trattamento pensionistico previdenziale), appartenente a nuclei familiari monoparentali (con la presenza di un solo genitore) in possesso dei seguenti requisiti:
– essere residente in Italia;
– disporre di un valore ISEE in corso di validità non superiore a 3.000 euro;
– avere a carico uno o più figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%
A quanto ammonta il contributo?
Il contributo ammonta a 150 euro al mese. Nel caso in cui il genitore abbia due o più figli a carico con una disabilità non inferiore al 60%, l’importo riconosciuto l’importo sale a 300 euro (nel caso di due figli) o a 500 euro (nel caso in cui i figli siano più di due).
Nel caso di ricovero temporaneo del figlio con disabilità presso istituti di cura di lunga degenza o presso altre strutture residenziali a totale carico dello Stato o di altra amministrazione pubblica, il beneficiario ha l’obbligo di informare tempestivamente l’INPS che provvederà a sospendere l’erogazione del contributo per tutto il periodo di ricovero.
Come si richiede il contributo?
Per l’anno 2023 la domanda va presentata all’INPS dal 1° febbraio al 31 marzo esclusivamente in via telematica:
– accedendo dal sito web www.inps.it con SPID almeno di livello 2, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
– contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
– gratuitamente tramite enti di Patronato.
Il primo pagamento comprende, relativamente all’anno di presentazione della domanda, anche l’importo delle mensilità maturate fino a quel momento.
(foto di Jon Tyson da Unsplash)
Quando?
Da 01-02-2023 a 31-03-2023