
Il Comune di Venezia mette a disposizione fondi accantonati per erogare contributi a copertura degli oneri Tari per l’anno 2021, relativi alla casa di residenza, a favore dei nuclei (famiglie e singoli) colpiti dagli effetti dell’emergenza Covid.
A quanto ammonta il contributo?
Il beneficio potrà coprire l’importo della Tari relativo ai due avvisi di pagamento con scadenza 16 settembre e 16 dicembre 2021. Per l’avviso già pagato sarà erogato un rimborso all’utente, mentre par l’avviso ancora non pagato si provvederà a una compensazione diretta con pagamento a Veritas, per l’avviso non ancora pagato.
Nel caso in cui l’ammontare complessivo degli importi da soddisfare, relativo alle domande idonee, superi lo stanziamento disponibile a bilancio, sarà applicata una riduzione proporzionale del contributo a tutti i beneficiari.
Chi può richiedere il contributo?
Il contributo può essere richiesto da persone singole e nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadini residenti nel Comune di Venezia (i cittadini non comunitari residenti dovranno essere in possesso del Permesso di Soggiorno in corso di validità o aver presentato istanza di rinnovo nei termini di legge);
– trovarsi nella condizione di bisogno economico, propria o di altro componente del nucleo familiare, debitamente motivata e collegata alla crisi derivante dall’emergenza Covid 19
– avere un ISEE in corso di validità (ordinario o corrente) pari o inferiore a 16.000 euro;
– non avere già usufruito di esenzioni o contributi economici a copertura del medesimo onere.
Come si richiede il contributo?
Le domande devono essere presentate dal 15 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022. L’Amministrazione si riserva la possibilità di riaprire i termini qualora il numero di domande pervenute non esaurisse i fondi a disposizione.
La domanda deve essere presentata dalla persona intestataria dell’utenza Tari, esclusivamente in modalità telematica collegandosi al portale DIME nella sezione appositamente dedicata (https://dime.comune.venezia.it/servizio/contributo-utenze-domestiche). Per l’accesso portale è necessario essere in possesso di SPID, CIE o CNS.
Nella domanda andrà indicato correttamente il codice identificativo dei due avvisi di pagamento con scadenza 16 settembre e 16 dicembre 2021. Vanno inoltre allegati i seguenti documenti:
– copia degli ultimi due avvisi di pagamento Tari con scadenza 16 settembre e 16 dicembre 2021 saldati o da saldare;
– attestazione ISEE, ordinario o corrente, in corso di validità (se la domanda viene presentata dal 15 al 31 dicembre 2021 l’attestazione ISEE da allegare dovrà essere quella 2021 con scadenza 31/12/2021; se la domanda viene presentata dal 1° al 15 gennaio 2022 l’attestazione ISEE da allegare dovrà essere quella 2022 con scadenza 31/12/2022).
Attenzione: la domanda, anche se posteriore alla data di scadenza della bolletta, interrompe ogni termine di mora o sanzione.
Per informazioni
Per i residenti a Venezia Centro Storico, Isole ed Estuario tel. 0412747425 (dal lunedì al venerdì 8.30-13; lunedì, martedì e giovedì anche 14-16.30)
Per i residenti a Mestre, Favaro e Carpenedo tel. 0412746449 (dal lunedì al giovedì 8.30-13.30; venerdì 8.30-14; lunedì, martedì e giovedì anche 14.30-17)
Per i residenti a Marghera, Chirignago e Zelarino tel. 0412749974 (dal lunedì al giovedì 8.30-13; venerdì 8.30-12.30; il lunedì, martedì e giovedì anche 14-16)
L’attestazione ISEE può essere richiesta gratuitamente presso tutte le sedi Caf Acli della provincia di Venezia. Clicca qui per informazioni sui documenti necessari e sulle modalità di prenotazione degli appuntamenti.
Quando?
Da 15-12-2021 a 15-01-2022