
Gli interventi di sostegno al reddito sono contributi erogati dal Comune di Venezia finalizzati a contrastare la marginalità, la povertà e la vulnerabilità di persone il cui reddito non è sufficiente a soddisfare i bisogni primari. L’erogazione dei contributi è regolamentata dall’apposito Regolamento per l’erogazione di interventi di sostegno al reddito.
Per cosa può essere richiesto il contributo?
I contributi possono essere di carattere ordinario o straordinario.
I contributi ordinari sono volti a far fronte a situazione di marginalità, povertà e vulnerabilità in cui l’assenza o la carenza di redditi non permetta di soddisfare i bisogni primari del nucleo famigliare.
I contributi straordinari sono finalizzati al sostegno di spese definite o a contrastare il disagio abitativo. Intervengono in via straordinaria per integrare il reddito del nucleo familiare, al fine di affrontare determinate categorie di spese non rinunciabili e non sostenibili dal nucleo famigliare (bollette, spese di trasloco, spese di manutenzione dell’alloggio, spese sanitarie non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale).
Chi può chiedere il contributo?
Il contributo può essere richiesto da cittadini italiani, comunitari e non comunitari residenti nel Comune di Venezia. I cittadini non comunitari devono essere in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità o di istanza di rinnovo.
Per i contributi di sostegno destinati ad interventi sul disagio abitativo, i richiedenti devono risiedere nel Comune di Venezia da almeno due anni.
Oltre al criterio della residenza, i richiedenti devono essere in condizione di disagio socio-economico definito sulla base dell’ISEE del nucleo famigliare. Per l’accesso ai contributi ordinari, l’ISEE deve essere pari o inferiore all’importo annuo della pensione minima erogata dall’INPS. Per i contributi straordinari, l’ISEE deve essere inferiore a 13.000 euro.
Il Regolamento comunale prevede, all’articolo 6, una serie di condizioni che precludono l’accesso ai contributi.
Come si richiede il contributo?
Il contributo può essere richiesto tramite le Agenzie di Coesione Sociale operative sul territorio ed è subordinato alla sottoscrizione di un patto con l’Amministrazione. Tale patto deve contenere obiettivi da raggiungere, azioni da svolgere e impegni da assumere nel percorso stabilito dai Servizi competenti, finalizzato a rafforzare l’inclusione sociale e/o ad accrescere l’autonomia economica del nucleo familiare destinatario.
Per avviare la procedura è necessario accedere su appuntamento agli sportelli delle Agenzie, utilizzando i seguenti contatti:
– ACS Venezia centro storico, isole ed estuario: tel. 0412747425; e-mail sportelloacs1@comune.venezia.it
– ACS Marghera, Chirignago e Zelarino: tel. 0412749974; e-mail sportelloacs2@comune.venezia.it
– ACS Mestre, Favaro e Carpenedo: tel. 0412746449; e-mail sportelloacs3@comune.venezia.it