Top

Premio alla nascita – Bonus mamma domani

IMPORTANTE: il Premio alla nascita è una delle forme di tutela della genitorialità abrogate a partire dal 1° gennaio 2022 con l’introduzione del nuovo assegno unico e universale. La prestazione potrà essere ancora richiesta per i soli eventi (nascite e – da presumersi – inizio dell’8° mese di gravidanza, adozioni, ecc.) che si verifichino entro il 31 dicembre 2021, in ordine ai quali sarà pertanto possibile presentare domanda entro un anno dal parto o dall’adozione del minore. Il contributo non è più richiedibile dal 1° gennaio 2023.

 

Il Premio alla nascita, conosciuto anche come “Bonus mamma domani”, è un contributo una tantum di 800 euro destinato alle gestanti e alle neo mamme (anche adottive o in affidamento preadottivo).

Il Premio alla nascita, corrisposto dall’Inps, non prevede alcun requisito reddituale o di situazione economica ISEE ed è concesso in un’unica soluzione e in relazione a ogni figlio nato, adottato o affidato.

 

Chi può richiedere il Premio alla nascita?

Il contributo è riconosciuto alle donne gestanti (dall’ottavo mese di gravidanza) o alle neo mamme che siano in possesso dei seguenti requisiti:
– residenza in Italia
– cittadinanza italiana o comunitaria. Le cittadine non comunitarie in possesso dello status di rifugiato politico e protezione sussidiaria sono equiparate alle cittadine italiane
– per le cittadine non comunitarie è richiesto il possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure di una delle carte di soggiorno per familiari di cittadini UE

 

Come si richiede il Premio alla nascita?

La domanda deve essere presentata dopo il compimento del settimo mese di gravidanza e comunque, improrogabilmente, entro un anno dal verificarsi dell’evento (nascita, adozione o affidamento preadottivo).

La domanda può essere presentata:
– tramite il sito dell’INPS
– tramite il Contact Center Integrato dell’INPS: 803.164 (numero gratuito da rete fissa) o 06 164.164 (numero da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante)
– tramite un Patronato.

Tutti gli sportelli del Patronato Acli della provincia di Venezia sono a disposizione per assistenza e per l’inoltro delle pratiche.



A chi è rivolto?

Gestanti dall'ottavo mese di gravidanza e neomamme (anche adottive o in affidamento preadottivo)

Quando?

Da 01-01-2022 a 31-12-2022