Top

Carta Acquisti – Social Card

La Carta Acquisti, meglio nota come “Social Card”, è un sussidio destinato alle famiglie che versano in difficoltà economica per permettere loro di sostenere determinate spese di primaria importanza (spese alimentari, spese mediche, bollette luce e gas).

Si tratta di una normale carta di pagamento elettronico (come un bancomat o una carta di credito) ricaricata di 80 euro con cadenza bimestrale. Con la Carta si possono inoltre avere sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma Carta Acquisti e si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata.

La Social Card è richiedibile da nuclei familiari in cui siano presenti persone di età superiore o uguale ai 65 anni o bambini di età inferiore ai 3 anni (in questo caso il titolare della card è uno dei genitori). Di seguito vengono fornite le informazioni per nuclei familiari con bambini di età inferiore ai 3 anni. Per famiglie con persone di età superiore o uguale ai 65 anni consultare la pagina dedicata nel sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

 

Chi può richiedere la Sociale Card?

L’emissione della Social Card è destinata ai nuclei familiari con bambini di età inferiore ai 3 anni e con Isee* non superiore alla soglia di 6.966,54 euro.

I minori di 3 anni devono:
– essere cittadini regolarmente iscritti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
–  essere in possesso della cittadinanza italiana; ovvero della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea; ovvero familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; ovvero rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria.

Inoltre il minore non deve essere, da solo o insieme all’esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario e all’altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario:
1. intestatario di più di una utenza elettrica domestica;
2. intestatario di più di una utenza elettrica non domestica;
3. intestatario di più di due utenze del gas;
4. proprietario di più di due autoveicoli;
5. proprietario, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
6. proprietario, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
titolare di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione Isee, superiore a 15.000 euro ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione Isee, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione Isee.

*L’attestazione Isee può essere richiesta gratuitamente presso tutti gli sportelli Caf Acli della provincia di Venezia.

 

Come si richiede la Social Card?

Per ottenere la Carta Acquisti è necessario compilare uno specifico modulo di domanda da scaricare dal sito del MEF. La domanda, assieme all’attestazione Isee, va poi consegnata presso un qualunque sportello di Poste Italiane.