
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono la manifestazione di una sofferenza profonda tramite il cibo e il corpo. Colpiscono soprattutto donne nelle fasce d’età giovanili, ma negli ultimi anni, complice anche gli effetti sulla salute mentale provocati dalla pandemia, sono aumentati i casi anche tra la popolazione maschile e in fasce d’età più precoci (10-12 anni).
I sintomi possono essere sottopeso, sovrappeso, vomito, esercizio fisico compulsivo, abbuffate. Celano caratteristiche di sofferenza più profonda, che partono da una sensazione di inadeguatezza. Secondo gli esperti si caratterizzano per un’alterazione delle abitudini alimentari e per un’eccessiva preoccupazione per il peso e le forme del corpo che compromettono il funzionamento cognitivo, emotivo e psicosociale. La persona che ne è affetta attribuisce eccessiva importanza all’auto-valutazione fisica.
Se non trattati in tempi e con metodi adeguati, i disturbi dell’alimentazione possono diventare una condizione permanente e compromettere la salute di tutti gli apparati del corpo e nei casi gravi portare alla morte. Per saperne di più è possibile consultare questa pagina informativa nel sito del Comune di Venezia.
Come trattare i DCA?
Poiché i disturbi del comportamento alimentare sono multifattoriali e comprendono problematiche sia organiche che psicologiche, è necessario un trattamento multidisciplinare che coinvolge vari specialisti: medici internisti, nutrizionista, psicologici e psicoterapeuti, dietisti, psichiatri/neuropsichiatri, educatori e infermieri. Le équipe devono essere esperte nel trattamento dei DCA e delle loro complicanze. Il livello di cura più adeguato è quello ambulatoriale, ma a seconda della gravità della patologia possono essere necessari trattamenti riabilitativi più intensi presso strutture diurne e residenziali o in ospedale.
A chi rivolgersi?
In caso di necessità è possibile rivolgersi al Polo Adolescenti coordinato dal Servizio età evolutiva dell’Ulss 3 Serenissima, che dal 2021 ha strutturato un’équipe multidisciplinare specializzata nel trattamento dei DCA.
L’equipe comprende: neuropsichiatra, psicologo psicoterapeuta, dietista, educatori, assistenti sociali e psicologi specializzandi e si ispira alle linee guida del PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) regionale.
Il Polo Adolescenti assiste giovani dai 12 ai 18 anni in continuità terapeutica con l’equipe DCA del Centro di Salute Mentale di Favaro per i pazienti over 18. Il Polo inoltre lavora in rete con il reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile di Venezia e con il Centro di Riferimento Provinciale per la cura dei DCA di Portogruaro.
Come contattare e il Polo Adolescenti?
L’equipe disturbi alimentari del Polo Adoelscenti è presente nelle sedi di Mestre (via Filzi 17) e Venezia (UTAP Giustinian in Dorsoduro 1454).
L’accesso al Polo avviene tramite richiesta telefonica al PUA – Punto unico di accesso. La telefonata può essere effettuata dai genitori al numero 0412608010 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) oppure dagli stessi adolescenti chiamando la sede di Mestre (0412608280, martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30) o di Venezia (0415295994, lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 17.30).