Top

Settimana dell’allattamento 2021

Torna dal 4 all’8 ottobre la Settimana dell’allattamento, accompagnata quest’anno dallo slogan “Mamma e Papà: legami che nutrono le relazioni col neonato”. Cinque giorni non solo per informare sui benefici dell’allattamento, ma anche per rendere protagonisti i genitori e sostenerli nelle scelte per l’alimentazione e la cura dei propri bambini. Il tutto grazie anche all’offerta dei servizi pubblici e delle associazioni operanti sul territorio.

Il progetto, sviluppato in linea con le indicazioni dell’OMS e dell’UNICEF per il sostegno dell’allattamento al seno come priorità di salute pubblica nel mondo, è promosso dalll’Ulss 3 Serenissima in collaborazione con il Comune di Venezia, gli Ordini Professionali e il Terzo Settore.

Tanti gli appuntamenti in programma nel territorio di Venezia, con il duplice scopo di far conoscere i vantaggi e le potenzialità dell’allattamento materno per il neonato, la madre, la famiglia e l’ambiente e di aiutare i neogenitori a sviluppare nuove competenze e le proprie capacità di accudimento. Tutti gli eventi (con eccezione delle attività sportive) si svolgeranno da remoto e con posti limitati: è quindi obbligatorio prenotare scrivendo agli indirizzi e-mail indicati evento per evento.

Lunedì 4 ottobre, ore 10-11: Essere una mamma sufficientemente buona, a cura di Nicoletta Codato e Marilisa Grego, assistente sociale e psicologa Distretto 2 (e-mail nicoletta.codato@aulss3.veneto.it)

Lunedì 4 ottobre, ore 10-11: Spremitura manuale del seno, a cura del consultorio familiare del Lido (e-mail angela.vianello@aulss3.veneto.it)

Mercoledì 6 ottobre, ore 10-11: È nato il nostro bambino, diventare genitori ed essere una coppia, a cura di Chiara Beraldo, psicologa Distretto1 (e-mail chiara.beraldo@aulss3.veneto.it)

Mercoledì 6 ottobre, ore 10-11.30: Famiglia informata=famiglia orientata, incontro di presentazione delle risorse a supporto delle famiglie  a cura della dell’Agenzia Coesione Sociale di Mestre, Favaro e Carpenedo (incontro per i cittadini italiani, e-mail backacs3.mestrefavaro@comune.venezia.it)

Mercoledì 6 ottobre, ore 10-12: Prevenzione incidenti domestici, a cura del consultorio familiare di Marghera (e-mail graziella.chiapolin@aulss3.veneto.it)

Mercoledì 6 ottobre, ore 10-11.30: Famiglia informata=famiglia orientata, incontro di presentazione delle risorse a supporto delle famiglie  a cura della dell’Agenzia Coesione Sociale di Mestre, Favaro e Carpenedo (incontro per i cittadini stranieri in inglese e bengalese, con la presenza del mediatore culturale; e-mail backacs3.mestrefavaro@comune.venezia.it)

Mercoledì 6 ottobre, ore 14.30-15.30: Come prevenire i più comuni incidenti domestici nel primo anno di vita, a cura del consultorio familiare Giustinian (e-mail: fabrizia.vianello@aulss3.veneto.it)

Giovedì 7 ottobre, ore 10-12: Massaggio del bambino, a cura del consultorio familiare di Marghera (e-mail graziella.chiapolin@aulss3.veneto.it)

Venerdì 8 ottobre, ore 10-12: Genitori Più – 8 azioni per la salute del tuo bambino, a cura del consultorio familiare di Marcon (e-mail ornella.vernuccio@aulss3.veneto.it)

Venerdì 8 ottobre, ore 9-10.30 (per Distretto 1 Venezia e isole) e 15-16.30 (per Distretto 2 Terraferma, Marcon e Quarto d’Altino): Prevenzione degli incidenti domestici e manovre di disostruzione delle vie aree nell’infanzia, a cura della Scuola di Formazione dell’Ulss 3 (e-mail dolores.mora@aulss3.veneto.it per il Distretto 1, graziella,chiapolin@aulss3.veneto.it per il Distretto 2)

Per tutta la settimana, inoltre, le varie sedi dei consultori familiari saranno a disposizione per consulenze individuali in puerperio secondo il seguente calendario:  lunedì 4 e giovedì consultorio del Lido (e-mail angela.vianello@aulss3.veneto.it), da lunedì 4 a venerdì 8 consultorio di Marghera (e-mail nicoletta.bottaro@aulss3.veneto.it), mercoledì 6 e giovedì 7 consultorio di Chirignago (e-mail cristina.darienzo@aulss3.veneto.it), giovedì 7 e venerdì 8 consultorio Felisati (e-mail francesca.casarin@aulss3.veneto.it), giovedì 7 e venerdì 8 consultorio familiare Marcon (e-mail laura.rampado@aulss3.veneto.it), venerdì 8 consultorio di Favaro (e-mail keti.ceolini@aulss3.veneto.it).

Infine, tre proposte sportive per promuovere il benessere psico fisico in gravidanze e nel neonato. Lezione in piscina per future mamme lunedì 4 e venerdì 8 alle 11.15 alla Polisportiva Terraglio (iscrizione obbligatoria scrivendo a segreteria.mestre@terraglio.com), martedì 5 e giovedì 7 alla Piscina Sant’Alvise (iscrizione obbligatoria scrivendo a info@piscinasantalvise.it). Negli stessi impianti e con le stesse modalità di iscrizione in programma anche lezioni in piscina per bambini da 3 mesi a 3 anni, lunedì 4, mercoledì 6 e venerdì 8 alle 10.30 alla Polisportiva Terraglio, mercoledì 6 alle 10.30 e alle 15.45 alla Piscina Sant’Alvise. Infine mercoledì 6 ottobre dalle 15 alle 16 esperienza di nordic walking al Parco San Giuliano (appuntamento presso Porta Rossa, per iscrizioni info@nordicwalkingmestre.it).

Foto di Helena Lopes da Unsplash


A chi è rivolto?

Per i neogenitori

Quando?

Da 04-10-2021 a 10-10-2021

Organizzato da

Ulss 3 Serenissima

Come si accede?

Accesso gratuito

Prenotazione necessaria?

Si