
Spettacoli di circo contemporaneo nell’ambito della rassegna Circus Fever! dedicata a piccoli e grandi spettatori (clicca qui per il programma completo dal 18 agosto al 3 settembre), messi in scena in varie location all’interno del Piazzale Divisione Acqui del Parco Albanese-Bissuola di Mestre.
Roulotteatro ore 17.30/18.00/19.45/20.30
Officina oceanografica sentimentale
Compagnia Samovar
La Compagnia Samovar è un intreccio artistico di clown musicale, teatro comico-poetico e marchingegni. Con Officina Oceanografica Sentimentale propone uno spettacolo intimo di spatole, rotelle e onde solo per 7 viaggiatori nella roulotteatro, 15 minuti di apnea per capire com’è profondo il mare perché il pensiero come l’oceano non lo puoi bloccare. Tutti noi, da Ulisse a Noè fino ad Aylan, siamo passati attraverso l’acqua per cercare la vita.
Chapiteau ore 21.00
Johann Sebastian Circus
Circo El Grito
Dopo oltre duecentocinquanta anni di assenza dalle scene, Johann Sebastian Bach torna sulla Terra, lo vedrete suonare contemporaneamente il pianoforte elettrico, una batteria e un sintetizzatore – l’organo dei nostri tempi. Accompagnati dalle sue note una spericolata acrobata aerea scoprirà di saper volteggiare in aria, ma di aver dimenticato come sedersi su una sedia, mentre un clown, intrappolato in un’altra epoca, tiene il suo presente in equilibrio su un archetto da violino, fragile metafora della ricerca di un punto di incontro fra la musica di dentro e quella di fuori. Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e musica.
Arena Sic ore 18.30
El Aletreo
Humberto Kalambres
Kalambres esplora nei libri le infinite possibilità che scaturiscono dalla narrazione, mondi pieni di meraviglia e di gioco. L’immaginazione spicca il volo attraverso i testi e la musica, mentre assiste alla gioia di essere libera, portata via dal vento, senza la paura di essere ridicola e sorridente.
Teatro del Parco ore 19.30
Papagheno Papaghena. I pappagalli di Mozart
Compagnia Trioche
È il nuovo spettacolo della Compagnia Trioche che, dopo il successo dei precedenti spettacoli, vuole ora proporre un particolare lavoro clown musicale. Il titolo dello spettacolo si rifà alla celebre aria dell’opera di Mozart “Il flauto magico”. Mozart compose quest’opera colorata due mesi prima della sua morte, mai un testamento spirituale fu più gioioso. Chi ha ispirato Mozart mentre componeva? Sono i suoi pappagalli ad imitarlo o lui ha preso ispirazione dalle loro sonorità? I Trioche propongono le arie de Il flauto magico giocando con la lirica, il bel canto e la nobile arte comica. I pappagalli sono comici, tragici, sgraziati e poetici, come ogni animale tenuto in gabbia sognano la libertà, e se non possono spiccare il volo lo farà la loro musica.
Biglietti: 2,50 euro per spettacoli Officina Oceanografica e El Aletreo; 5,00 euro per Johann Sebastian Circus e I papagalli di Mozart. Vendita presso la biglietteria del Teatro del Parco fino ad esaurimento posti a partire dalle 16.30, per Johann Sebastian Circus e I papagalli di Mozart anche in prevendita su vivaticket.com.
A chi è rivolto?
Per tutta la famiglia
Quando?
19-08-2023
Dove?
Piazzale Divisione Acqui | Mestre
Piazzale Divisione Acqui, Venezia, VE, Italia
Come si accede?
Accesso a pagamento
2,50 euro | 5,00 euro